Boro: proprietà, composti, preparazione

Il Boro: Utilizzi, Struttura e Composti Ossigenati

Il boro è presente in natura sotto di borati come la kernite Na2B4O7· 4 H2O, il borace Na2B4O7· 10 H2O e la colemanite Ca2B6O11· 5 H2O, mentre come acido borico si trova nei soffioni boraciferi di Larderello.

Preparazione del boro

Per ottenere il boro, si riduce l’ossido con magnesio secondo la reazione B2O3 + 3Mg → 3MgO + 2B, producendo una forma amorfa e bruna. Questo boro impuro è utilizzato come additivo per acciai e reattori nucleari. Il boro puro è più difficile da preparare e viene ottenuto in piccole quantità attraverso processi specifici come la pirolisi dello ioduro o la riduzione del bromuro con idrogeno a elevate temperature.

Proprietà del boro

Il boro è di colore nero, estremamente duro, refrattario e semiconduttore. Possiede varie forme cristalline con unità icosaedriche B12 impacchettate in maniera compatta. Risulta inerte una volta purificato, non reagendo con e reagendo lentamente con gli ossidanti.

Composti di Boro

Il boro si combina con altri elementi formando una vasta gamma di composti chiamati boruri, con diverse stechiometrie e strutture. Il BN, ad esempio, esiste in due forme allotropiche: una stabile a basse temperature con struttura tipo grafite e una a temperature elevate con struttura tipo diamante, più dura del diamante stesso.

Struttura e reattività dei borani

I borani, come il diborano B2H6, sono molecole reattive a causa dei tre elettroni spaiati del boro. Il diborano si forma dalla dimerizzazione del borano, diventando un gas infiammabile e idrolizzabile in acqua. I carborani, composti poliedrici simili ai borani con carbonio al posto del boro, sono anche di interesse.

Composti ossigenati del boro

Il triossido B2O3 è un importante composto ossigenato, che in acqua forma l’acido borico H3BO3. L’acido borico è un acido debole, accettore di ossidrili. Dall’acido borico si ottengono vari anioni che generano strutture simili ai silicati, come gli ortoborati, i piroborati, i metaborati e i metaborati polimeri.

Il boro è un elemento versatile con molteplici utilizzi nel settore tecnologico e chimico, rappresentando un importante oggetto di studio per la ricerca scientifica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento