Bromo

Bromo: Storia, Ottenimento, Reazioni, Reazioni Organiche e Usi

Il bromo è un elemento appartenente al Gruppo 17 e al 4° Periodo avente configurazione elettronica [Ar] 3d10, 4s2, 4p5 che presenta numeri di ossidazione +7, +5, +4, +3, +1 e -1. È l’unico non metallo che si presenta liquido a temperatura ambiente e presenta caratteristiche simili a quelle degli alogeni che lo precedono e lo seguono nel gruppo.

Storia

Il bromo fu scoperto da due scienziati in modo indipendente. Nel 1825 Karl Jacob Löwig ottenne un liquido rossastro dall’odore sgradevole dal trattamento di un’acqua sorgiva, mentre nel 1826 Antoine Balard isolò una sostanza con le stesse proprietà. La scoperta è attribuita a Balard.

Ottenimento

Il bromo è ottenuto dall’acqua di mare dove è contenuto come bromuro trattando l’acqua con cloro. In laboratorio può essere ottenuto per ossidazione del bromuro con perossido di idrogeno in ambiente acido.

Reazioni

Il bromo ottenuto è poi allontanato dal vapore d’aria e fatto passare attraverso una soluzione di carbonato di sodio, dove avviene la reazione di disproporzione con ottenimento di bromato e bromuro.

Reazioni Organiche

Il bromo dà molte reazioni di particolare importanza nell’ambito delle sintesi organiche, tra cui l’addizione elettrofila al doppio legame e la bromurazione allilica.

Usi

Il bromo trova applicazioni nel trattamento delle acque, come pesticida, in farmaci e come ritardante di fiamma.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento