back to top

Bromo

Bromo: Storia, Ottenimento, , Reazioni Organiche e Usi

Il bromo è un elemento appartenente al Gruppo 17 e al 4° Periodo avente configurazione elettronica [Ar] 3d10, 4s2, 4p5 che presenta numeri di ossidazione +7, +5, +4, +3, +1 e -1. È l’unico non metallo che si presenta liquido a temperatura ambiente e presenta caratteristiche simili a quelle degli alogeni che lo precedono e lo seguono nel gruppo.

Storia

Il bromo fu scoperto da due scienziati in modo indipendente. Nel 1825 Karl Jacob Löwig ottenne un liquido rossastro dall’odore sgradevole dal trattamento di un’acqua sorgiva, mentre nel 1826 Antoine Balard isolò una sostanza con le stesse proprietà. La scoperta è attribuita a Balard.

Ottenimento

Il bromo è ottenuto dall’acqua di mare dove è contenuto come bromuro trattando l’acqua con cloro. In laboratorio può essere ottenuto per ossidazione del bromuro con perossido di idrogeno in ambiente acido.

Reazioni

Il bromo ottenuto è poi allontanato dal vapore d’aria e fatto passare attraverso una soluzione di carbonato di sodio, dove avviene la reazione di disproporzione con ottenimento di bromato e bromuro.

Reazioni Organiche

Il bromo dà molte reazioni di particolare importanza nell’ambito delle organiche, tra cui l’addizione elettrofila al doppio legame e la bromurazione allilica.

Usi

Il bromo trova nel trattamento delle acque, come pesticida, in farmaci e come ritardante di fiamma.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento