back to top

Bromuro: reazioni, composti

Il Bromuro: caratteristiche, reazioni e riconoscimento

Il bromuro è un anione monatomico con formula Br-. Esso è la base coniugata dell’acido bromidrico. La maggior parte dei bromuri sono sali solubili in acqua, anche se esistono sali poco solubili come il bromuro di piombo PbBr2, l’ioduro di mercurio Hg2Br2, il bromuro di argento AgBr e l’ioduro di tallio (I) TlBr.

Caratteristiche del Bromuro

Il bromuro ha un numero di ossidazione di -1, il più basso possibile per l’elemento bromo. Ciò significa che l’ione bromuro può essere ossidato ma non ridotto, formando molecole di bromo, ipobromito, bromito, bromato e perbromato.

Reazioni del Bromuro

Il bromuro è base molto debole e può essere protonato da acidi forti come l’acido solforico, secondo la reazione: Br- + H2SO4 → HBr + HSO4-.
Il cloro è un buon ossidante rispetto al bromo, in quanto il suo potenziale standard di riduzione è maggiore. Pertanto, può ossidare il bromuro a bromo, ad esempio nella reazione: Br- + Cl2 → Br2 + 2 Cl-.
Queste reazioni vengono sfruttate per l’estrazione del bromuro dall’acqua di , in cui è presente in concentrazioni di circa 65 mg/L.

Altre Reazioni del Bromuro

In ambiente acido, il bromuro reagisce con ione permanganato per formare bromo molecolare e manganese (II), mentre in ambiente basico si ha la formazione di bromato e diossido di manganese.
Analogamente all’ioduro che reagisce con l’iodio per formare triioduro, il bromuro reagisce con il bromo molecolare per formare il tribromuro.

Riconoscimento del Bromuro

La presenza di bromuro può essere rilevata tramite l’ossidazione a bromo molecolare, il quale ha un caratteristico colore rosso-arancio.

In conclusione, il bromuro è un anione con diverse proprietà e reattività che lo rendono importante in chimica e in numerosi processi industriali. Il suo riconoscimento può avvenire attraverso specifiche reazioni chimiche che ne evidenziano la presenza.L’utilizzo dell’acido solforico processo di reazione con sali come il bromuro di sodio è una pratica comune in chimica. Quando si aggiunge acido solforico al sale e si procede con il riscaldamento, ad esempio, nella seguente reazione:

2 NaBr + 2 H2SO4 → Na2SO4 + SO2 + 2 H2O + Br2

Il bromo prodotto dà origine a vapori marroni, evidenziando il cambio avvenuto durante la reazione. Un’altra reazione simile si verifica facendo reagire bromuro di sodio e acido solforico in presenza di diossido di manganese:

2 NaBr + MnO2 + 2 H2SO4 → MnSO4 + Na2SO4 + 2 H2O + Br2

Composti

Il bromo forma numerosi composti, cui il bromuro di calcio utilizzato nell’industria alimentare come conservante e come componente di miscele congelanti, ritardanti della fiamma, conservanti del legno e agenti disidratanti.

Ecco alcuni bromuri importanti e i loro usi:

Potassio:

Utilizzato per ottenere il bromuro di argento, il potassio ha proprietà anticonvulsivanti ed è impiegato in fotografia.

Alluminio:

Utilizzato come catalizzatore nelle reazioni di Friedel-Crafts.

Zinco:

Utilizzato come acido di Lewis e come elettrolita nelle batterie a flusso zinco-bromo.

Argento:

Utilizzato per le sue proprietà fotosensibili, è presente in pellicole fotografiche e occhiali fotosensibili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento