back to top

Calore e lavoro a confronto

Differenze tra Calore e in Fisica

Il calore e il lavoro sono due forme di che possono essere convertite l’una nell’altra. Ad esempio, nel caso dei motori a vapore, l’energia termica viene trasformata in lavoro. Nel Sistema Internazionale (SI), entrambi sono misurati in joule (J) o calorie, dove 1 caloria equivale a 4,187 joule.

Indice Articolo

Lavoro

Il concetto di lavoro in fisica è definito come il prodotto della componente della forza Fs nella direzione dello spostamento della forza F, che agisce su un corpo e lo fa spostare di una certa distanza s. Un esempio pratico si ha in un pistone con stantuffo che contiene un gas, dove l’aggiunta di calore fa sì che il gas compia un lavoro. Il lavoro è calcolato con la formula W = d ∙ area ∙ pressione, dove d ∙ area corrisponde al volume, quindi W = ΔV∙ p, con ΔV che indica la variazione di volume.

Calore

Secondo il , il calore fornito a un sistema si trasforma in parte in lavoro e in parte modifica l’energia interna del sistema. Il stabilisce che il lavoro può essere convertito in calore, ma il calore non può essere completamente trasformato in lavoro. Le interazioni meccaniche e termiche sono le distinzioni tra lavoro e calore, insieme alle condizioni e ai processi associati a ciascuno.

Di seguito, sono riportate alcune differenze tra il lavoro (W) e il calore (Q):

Lavoro (W)


– Interazione: Meccanica
– Condizioni: Forza e spostamento
– Processo: Spostamento macroscopico
– Valore positivo: W > 0 quando il lavoro è eseguito dal sistema
– Valore negativo: W 0 quando il calore entra nel sistema
– Valore negativo: Q

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento