back to top

Carbonato di piombo: sintesi, reazioni, usi

Il carbonato di piombo è un composto inorganico con formula PbCO3 in cui il piombo ha un numero di ossidazione +2. Questo composto si trova comunemente nel minerale cerussite e deriva dall’alterazione chimica della galena a seguito della sua reazione con biossido di carbonio.

Solubilità

Il carbonato di piombo è scarsamente solubile in acqua e il suo prodotto di solubilità è di 7.4 · 10^-14. L’equilibrio di dissociazione del composto è dato da: PbCO3(s) ⇄ Pb^2+(aq) + CO3^2-(aq). L’espressione del prodotto di solubilità, Kps = 7.4 · 10^-14 = [Pb^2+][CO3^2-], porta alla solubilità molare all’equilibrio x = √7.4 · 10^-14 = 2.7 · 10^-7 M. Pertanto, la solubilità in g/L corrisponde a 7.3 · 10^-5 g/L.

Proprietà

Il carbonato di piombo è un solido bianco che si decompone a 315°C in ossido di piombo (II) PbO e biossido di carbonio. È insolubile in acqua ed etanolo ma solubile in acido acetico e acido nitrico. Nonostante la sua tossicità, trova applicazioni in diversi settori.

Sintesi

Il carbonato di piombo può essere ottenuto in laboratorio tramite reazioni di precipitazione. Ad esempio, facendo reagire un sale di piombo solubile come il nitrato con un carbonato solubile si ottiene PbCO3(s). A livello industriale, il composto può essere ottenuto dalla reazione tra acetato di piombo e biossido di carbonio. In alternativa, è possibile ottenere il carbonato di piombo reagendo l’acetato di piombo con il carbonato di ammonio.

Reazioni

Il carbonato di piombo reagisce con l’acido nitrico per formare nitrato di piombo (II) e biossido di carbonio: PbCO3 + 2 HNO3 → Pb(NO3)2 + CO2 + H2O.Il composto chimico del piombo, noto come biossido di piombo (PbCO3), può essere ottenuto reagendo con acido cloridrico per formare cloruro di piombo (II), biossido di carbonio e acqua. Questa reazione è rappresentata dall’equazione chimica:

” PbCO3 + 2 HCl → PbCl2 + CO2 + H2O ”

Un altro modo per ottenere un composto a base di piombo è tramite la reazione del PbCO3 con idrossido di sodio che porta alla formazione di triidrossopiombato (II) di sodio e carbonato di sodio. L’equazione chimica corrispondente è la seguente:

” PbCO3 + 3 NaOH → Na[Pb(OH)3] + Na2CO3 ”

Usi del Piombo

Il piombo trova diversi utilizzi in ambito industriale. Tra i principali possiamo menzionare:

# Catalizzatore

Il piombo è utilizzato come catalizzatore nella polimerizzazione di vari composti, tra cui la formaldeide per produrre poliossimetilene e le resine siliconiche.

# Componente in:

– Grassi lubrificanti ad alta pressione
– Griglie resistenti alla corrosione negli accumulatori al piombo
– Lubrificanti e stabilizzanti nel PVC
– Cere antiscivolo per cavi d’acciaio per fornire resistenza all’usura

Il piombo viene anche impiegato per migliorare l’adesione del policloroprene ai metalli e come rivestimento su fogli termosensibili per la copia termografica. Queste diverse applicazioni evidenziano l’importanza e la versatilità di questo metallo nel settore industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento