back to top

Cella a combustibile: reazioni, membrana a scambio protonico

Come funzionano le celle a combustibile e quale ruolo svolgono le membrane a scambio protonico

Le celle a combustibile sono dispositivi che trasformano l’energia di legame del combustibile in elettricità, attraverso reazioni di ossidoriduzione. Queste celle sono composte da un anodo, un catodo e un elettrolita, attraverso i quali vengono fatti passare idrogeno e ossigeno per generare elettricità e vapore acqueo.

Reazioni all’interno delle celle a combustibile

Le reazioni principali che avvengono sono l’ossidazione dell’idrogeno all’anodo e la riduzione dell’ossigeno al catodo. Queste reazioni generano elettricità e vapore acqueo, secondo le semireazioni:
– all’anodo: 2 H2 → 4 H+ + 4 e-
– al catodo: O2 + 4 H+ + 4 e- → 2 H2O
La reazione complessiva è: 2 H2 + O2 → 2 H2O

Funzionamento delle membrane a scambio protonico

Nel cuore delle celle a combustibile PEM si trova la membrana a scambio protonico, che agisce come una barriera selettivamente permeabile per il movimento dei protoni. Questa membrana lavora in modo che i protoni possano muoversi in una sola direzione. Un esempio di membrana utilizzata è il nafion, un fluoropolimero-copolimero ottenuto da una modificazione del teflon da Walther Grot nei laboratori della DuPont.

Il nafion è un polimero con proprietà ioniche che ha dato il via a una nuova classe di polimeri ionomeri. Questi materiali presentano unità ripetitive non ioniche insieme a una frazione di unità ripetitive contenenti specie ioniche.

In conclusione, le celle a combustibile sfruttano reazioni chimiche per produrre elettricità, e giocano un ruolo fondamentale nell’ambito dell’energia sostenibile. Le membrane a scambio protonico come il nafion sono cruciali per garantire il corretto funzionamento di queste celle.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento