Cella a combustibile: reazioni, membrana a scambio protonico

Come funzionano le celle a combustibile e quale ruolo svolgono le membrane a scambio protonico

Le celle a combustibile sono dispositivi trasformano l’energia di legame combustibile in elettricità, attraverso reazioni di ossidoriduzione. Queste celle sono composte da un anodo, un catodo e un elettrolita, attraverso i quali vengono fatti passare idrogeno e ossigeno per generare elettricità e vapore acqueo.

Reazioni all’interno delle celle a combustibile

Le reazioni principali che avvengono sono l’ossidazione dell’idrogeno all’anodo e la riduzione dell’ossigeno al catodo. Queste reazioni generano elettricità e vapore acqueo, secondo le semireazioni:
– all’anodo: 2 H2 → 4 H+ + 4 e-
– al catodo: O2 + 4 H+ + 4 e- → 2 H2O
La reazione complessiva è: 2 H2 + O2 → 2 H2O

delle membrane a scambio protonico

Nel cuore delle celle a combustibile PEM si trova la membrana a scambio protonico, che agisce come barriera selettivamente permeabile per il movimento dei protoni. Questa membrana lavora in modo che i protoni possano muoversi in una sola direzione. Un esempio di membrana utilizzata è il nafion, un fluoropolimero-copolimero ottenuto da una modificazione del teflon da Walther Grot nei laboratori DuPont.

Il nafion è un polimero con proprietà ioniche che ha dato il via a una nuova classe di polimeri ionomeri. Questi materiali presentano unità ripetitive non ioniche insieme a una frazione di unità ripetitive contenenti specie ioniche.

In conclusione, le celle a combustibile sfruttano reazioni chimiche per produrre elettricità, e giocano un ruolo fondamentale nell’ambito dell’energia sostenibile. Le membrane a scambio protonico come il nafion sono cruciali per garantire il corretto funzionamento di queste celle.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento