Cella a combustibile: reazioni, membrana a scambio protonico

Come funzionano le celle a combustibile e quale ruolo svolgono le membrane a scambio protonico

Le celle a combustibile sono dispositivi che trasformano l’ del combustibile in elettricità, attraverso di ossidoriduzione. Queste celle sono composte da un anodo, un catodo e un elettrolita, attraverso i quali vengono fatti passare idrogeno e ossigeno per generare elettricità e vapore acqueo.

Reazioni all’interno delle celle a combustibile

Le reazioni principali che avvengono sono l’ossidazione dell’idrogeno all’anodo e la riduzione dell’ossigeno al catodo. Queste reazioni generano elettricità e vapore acqueo, secondo le semireazioni:
– all’anodo: 2 H2 → 4 H+ + 4 e-
– al catodo: O2 + 4 H+ + 4 e- → 2 H2O
La reazione complessiva è: 2 H2 + O2 → 2 H2O

Funzionamento delle membrane a scambio protonico

Nel cuore delle celle a combustibile PEM si trova la membrana a scambio protonico, che agisce come una barriera selettivamente permeabile per il movimento dei protoni. Questa membrana lavora in modo che i protoni possano muoversi in una sola direzione. Un esempio di membrana utilizzata è il nafion, un fluoropolimero-copolimero ottenuto da una modificazione del da Walther Grot nei laboratori della DuPont.

Il nafion è un polimero con proprietà ioniche che ha dato il via a una nuova classe di polimeri ionomeri. Questi presentano unità ripetitive non ioniche insieme a una frazione di unità ripetitive contenenti specie ioniche.

In conclusione, le celle a combustibile sfruttano reazioni chimiche per produrre elettricità, e giocano un ruolo fondamentale nell’ambito dell’energia sostenibile. Le membrane a scambio protonico come il nafion sono cruciali per garantire il corretto funzionamento di queste celle.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento