back to top

Cere: struttura, classificazione

Cere: Struttura e Classificazione

Le cere sono composti con caratteristiche fisiche e chimiche simili a quelle della cera d’api, appartenenti alla classe dei composti lipidici. Questi composti sono malleabili a ambiente e fondono a circa 45°C, formando un liquido a bassa viscosità. La loro struttura chimica li rende insolubili in acqua ma solubili in solventi apolari. Le cere costituiscono il sottile strato che ricopre le foglie delle piante, forniscono una copertura superficiale per insetti o costituiscono la pelle degli animali.

Struttura delle Cere

Le cere contengono un risultante dall’unione di acidi carbossilici a lunga catena e alcoli a lunga catena. La lunghezza della catena, il grado di insaturazione, e la presenza di ramificazioni caratterizzano la struttura delle cere.

Cere di Origine Vegetale

Le superfici delle foglie e dei frutti sono spesso ricoperte di cere che forniscono protezione dalle malattie, dagli attacchi dei parassiti e limitano la di acqua e soluti. Queste cere, presenti anche su foglie e piante, variano per composizione chimica e vi sono diversi componenti principali.

Tabella: Composizione delle Cere Vegetali

Le cere vegetali contengono diversi componenti principali come n-alcani, , acidi grassi, alcoli primari e secondari, aldeidi, chetoni, β-dichetoni, oltre ad altri composti come acido ursolico, alcheni, alcani ramificati, esteri, acetati e benzoati di alcol alifatici.

Cere di Origine Animale

Negli animali, durante il processo di sebogenesi, si formano grassi di superficie come squalene, cere, acidi grassi liberi ed esterificati che costituiscono una barriera contro la penetrazione dell’acqua e dei soluti. La composizione di tali composti varia notevolmente a seconda della specie animale.

Cere Sintetiche

Sono state prodotte cere sintetiche con lo scopo di imitare le proprietà fisiche e chimico-fisiche delle cere di origine naturale. Queste cere sono costituite da chetoni di consistenza cerosa, esteri di glicoli e acidi alifatici superiori, ammidi e immidi di acidi grassi, idrocarburi alifatici o aromatici e derivati idrogenati di oli minerali e vegetali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento