back to top

Cere: struttura, classificazione

Cere: Struttura e Classificazione

Le cere sono composti con caratteristiche fisiche e chimiche simili a quelle della cera d’api, appartenenti alla classe dei composti lipidici. Questi composti sono malleabili a temperatura ambiente e fondono a circa 45°C, formando un liquido a bassa viscosità. La loro struttura chimica li rende insolubili in acqua ma solubili in solventi apolari. Le cere costituiscono il sottile strato che ricopre le foglie delle piante, forniscono una copertura superficiale per insetti o costituiscono la pelle degli animali.

Struttura delle Cere

Le cere contengono un legame estereo risultante dall’unione di acidi carbossilici a lunga catena e alcoli a lunga catena. La lunghezza della catena, il grado di insaturazione, e la presenza di ramificazioni caratterizzano la struttura delle cere.

Cere di Origine Vegetale

Le superfici delle foglie e dei frutti sono spesso ricoperte di cere che forniscono protezione dalle malattie, dagli attacchi dei parassiti e limitano la diffusione di acqua e soluti. Queste cere, presenti anche su foglie e piante, variano per composizione chimica e vi sono diversi componenti principali.

Tabella: Composizione delle Cere Vegetali

Le cere vegetali contengono diversi componenti principali come n-alcani, esteri alchilici, acidi grassi, alcoli primari e secondari, aldeidi, chetoni, β-dichetoni, oltre ad altri composti come acido ursolico, alcheni, alcani ramificati, esteri, acetati e benzoati di alcol alifatici.

Cere di Origine Animale

Negli animali, durante il processo di sebogenesi, si formano grassi di superficie come squalene, cere, acidi grassi liberi ed esterificati che costituiscono una barriera contro la penetrazione dell’acqua e dei soluti. La composizione di tali composti varia notevolmente a seconda della specie animale.

Cere Sintetiche

Sono state prodotte cere sintetiche con lo scopo di imitare le proprietà fisiche e chimico-fisiche delle cere di origine naturale. Queste cere sono costituite da chetoni di consistenza cerosa, esteri di glicoli e acidi alifatici superiori, ammidi e immidi di acidi grassi, idrocarburi alifatici o aromatici e derivati idrogenati di oli minerali e vegetali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento