back to top

Chemiluminescenza e bioluminescenza

Fenomeni di luminescenza: una luce nella natura e nei laboratori

La luminescenza è un processo affascinante che si manifesta quando una reazione chimica produce energia sotto forma di radiazione luminosa. Un esempio notevole di questo fenomeno è la bioluminescenza, presente in varie forme di vita come insetti, alghe, pesci e batteri.

La luminescenza può anche avere radiazioni emesse nell’infrarosso o nell’ultravioletto. Durante una reazione chimica, gli elementi reagenti possono formare uno stato di transizione, generando prodotti di reazione e rilasciando energia luminosa.

PUBBLICITA

A differenza della fluorescenza, dove la luce è emessa dopo l’assorbimento di luce incidente, nella luminescenza l’energia luminosa è emessa direttamente durante la reazione chimica stessa.

Un esempio di reazione luminescente coinvolge il monossido di azoto e l’ozono, che produce biossido di azoto eccitato e ossigeno, generando luce nel processo.

Un’altra reazione luminescente importante è quella del luminol con perossido di idrogeno, utilizzata per rilevare tracce di emoglobina nel sangue, come nella scena del crimine.

La luminescenza è stata osservata per la prima volta nel 1669 dall’alchimista Hennig Brand grazie alla scoperta del fosforo. Questo fenomeno è sfruttato anche nella produzione di braccialetti luminosi.

Questi eventi luminosi, sia in natura che nei laboratori, sono stimolanti e ricchi di applicazioni scientifiche, continuando a incuriosire e affascinare gli studiosi.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento