back to top

Chemisorbimento: cinetica, interazioni adsorbato-superficie solida

Il processo di adsorbimento attraverso il chemisorbimento coinvolge reazioni chimiche tra la superficie solida e l’adsorbato, ed è ampiamente utilizzato nella per reazioni gassose in ambito industriale. Questo fenomeno avviene su superfici solide costituite da metalli, ossidi metallici o zeoliti.

Inizialmente, le molecole di gas interagiscono con gli atomi o gli ioni sulla superficie solida tramite deboli, noto come fisisorbimento. Successivamente si verifica il chemisorbimento, in cui si formano legami chimici forti come i .

Durante il chemisorbimento si creano interazioni che portano alla formazione di legami covalenti, ionici e a idrogeno, spesso in modo irreversibile e a basse concentrazioni. Questo fenomeno cessa quando tutti i siti attivi sulla superficie sono occupati dalle specie adsorbite, e la sua è paragonabile a quella di una reazione chimica, con possibilità di essere esotermico o endotermico.

La cinetica del chemisorbimento è generalmente lenta e coinvolge un’energia di attivazione, con processi di tipo associativo o dissociativo a seconda dei casi. Ad esempio, il chemisorbimento dell’idrogeno sui metalli è principalmente dissociativo, mentre per il monossido di carbonio varia in base al tipo di metallo.

A seconda della natura della superficie metallica, il monossido di carbonio può adsorbire in forma molecolare su metalli del blocco d destro, come rame o , oppure in modo dissociativo su metalli alcalini, alcalino-terrosi, titanio o terre rare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Minecraft umilia la concorrenza come videogioco più venduto di sempre, con oltre 300 milioni di copie diffuse in tutto il mondo

Minecraft sta demolendo record: il gioco dei blocchi ha superato i 300 milioni di copie vendute, e con quel film idiota che ha invaso...

Una falena innocua viene marchiata con un nome terrificante, rivelando la vera storia della ladra di miele Acherontia atropos

Svelata la falena del terrore: un mostro alato con teschio incorporato che ruba miele e spaventa il mondo! Hai presente quel teschio orribile su...

Viene rivelato l’inganno tra doppi e tripli vetri per gli infissi, con scelte dettate dalle tasche dei consumatori piuttosto che dalle vere necessità ambientali.

Siete pronti per la rivoluzione casalinga che vi farà risparmiare un sacco e far infuriare le compagnie energetiche? I doppi e tripli vetri non...
è in caricamento