back to top

Chimica dei non metalli: reattività, polimorfismo

Proprietà reattive dei non metalli

La chimica dei non metalli si focalizza su elementi come l’idrogeno, il carbonio, l’azoto, l’ossigeno, il fluoro e altri ancora. Contrariamente ai metalli, i non metalli, fatta eccezione per il xeno, sono generalmente poco reattivi. Nonostante siano in minor numero, i non metalli costituiscono la maggior parte della massa terrestre e degli organismi viventi.

Variazione della reattività

La reattività dei non metalli dipende dal numero di elettroni di valenza di ciascun elemento. Ad esempio, il fluoro, con 5 elettroni nel livello p, è noto per essere estremamente reattivo, mentre il neon, con l’ottetto atomico completo, risulta inerte. Gli alogeni, tra cui il fluoro, mostrano un alto potere ossidante. A differenza dei metalli, che sono sempre ossidati, i non metalli possono subire sia ossidazione che riduzione. Alcuni non metalli reagiscono con l’ossigeno per formare ossidi acidi che, a loro volta, reagiscono con l’acqua per generare ossiacidi.

Fenomeno del polimorfismo

I non metalli sono spesso presenti in forma poliatomica o biatomica. Alcuni non metalli si trovano in forma poliatomica: il carbonio esiste come grafite, diamante, fullerene, e nanotubi di carbonio, mentre il fosforo si presenta come P4, lo zolfo come S8 e il selenio come Se8. Inoltre, i non metalli possono esistere in diverse forme allotropiche e formare strutture concatenate. Sette non metalli esistono come molecole biatomiche, con punti di fusione e di ebollizione inferiori rispetto alle molecole poliatomiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento