back to top

Chimica dei non metalli: reattività, polimorfismo

Proprietà reattive dei non metalli

La dei non metalli si focalizza su elementi come l’idrogeno, il carbonio, l’azoto, l’ossigeno, il e altri ancora. Contrariamente ai metalli, i non metalli, fatta eccezione per il , sono generalmente poco reattivi. Nonostante siano in minor numero, i non metalli costituiscono la maggior parte della massa terrestre e degli organismi viventi.

Variazione della reattività

La reattività dei non metalli dipende dal numero di elettroni di valenza di ciascun elemento. Ad esempio, il fluoro, con 5 elettroni nel livello p, è noto per essere estremamente reattivo, mentre il , con l’ottetto atomico completo, risulta inerte. Gli alogeni, tra cui il fluoro, mostrano un alto potere ossidante. A differenza dei metalli, che sono sempre ossidati, i non metalli possono subire sia ossidazione che riduzione. Alcuni non metalli reagiscono con l’ossigeno per formare ossidi acidi che, a loro volta, reagiscono con l’acqua per generare ossiacidi.

Fenomeno del polimorfismo

I non metalli sono spesso presenti in forma poliatomica o biatomica. Alcuni non metalli si trovano in forma poliatomica: il carbonio esiste come grafite, diamante, fullerene, e nanotubi di carbonio, mentre il fosforo si presenta come P4, lo come S8 e il selenio come Se8. Inoltre, i non metalli possono esistere in diverse forme allotropiche e formare strutture concatenate. Sette non metalli esistono come molecole biatomiche, con punti di fusione e di ebollizione inferiori rispetto alle molecole poliatomiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento