Cianato: risonanza, cianato di ammonio

Struttura, proprietà e applicazioni del cianato

Il cianato è un anione poliatomico con la formula [OCN]- o [NCO]-. La sua struttura può essere compresa attraverso le formule di Lewis, con il carbonio al centro legato ad azoto e ossigeno attraverso legami semplici. Sono possibili diverse configurazioni, con la presenza di triplo legame e legame semplice o due doppi legami.

Le strutture di risonanza del cianato portano a tre diverse configurazioni quando si aggiungono doppietti elettronici per completare gli ottetti degli atomi. In seguito all’acidificazione, si ottiene l’acido isocianico. Il cianato agisce come legante ambidentato in reazioni di sostituzione nucleofila, e può essere ottenuto da fenolo e cloruro di cianogeno.

Il cianato di ammonio è stato usato storicamente per produrre urea e può derivare dall’interazione del cianato di sodio con ammine. Il cianato di sodio, ampiamente impiegato come erbicida e fertilizzante, può essere trasformato in cianuro con l’uso di ossidanti. Il cianato di potassio, simile al cianato di sodio ma più solubile in acqua, offre la possibilità di ottenere una forma pura.

In conclusione, il cianato presenta una struttura complessa e interessante con diverse applicazioni, dalla chimica generale all’uso industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento