back to top

Cianato: risonanza, cianato di ammonio

Struttura, proprietà e del cianato

Il cianato è un anione poliatomico con la formula [OCN]- o [NCO]-. La sua struttura può essere compresa attraverso le formule di Lewis, con il carbonio al centro legato ad azoto e ossigeno attraverso legami semplici. Sono possibili diverse configurazioni, con la presenza di triplo legame e legame semplice o due doppi legami.

Le strutture di risonanza del cianato portano a tre diverse configurazioni quando si aggiungono doppietti elettronici per completare gli ottetti degli atomi. In seguito all’acidificazione, si ottiene l’. Il cianato agisce come legante ambidentato in di sostituzione nucleofila, e può essere ottenuto da fenolo e cloruro di cianogeno.

Il cianato di ammonio è stato usato storicamente per produrre urea e può derivare dall’interazione del cianato di sodio con ammine. Il cianato di sodio, ampiamente impiegato come erbicida e fertilizzante, può essere trasformato in con l’uso di ossidanti. Il cianato di potassio, simile al cianato di sodio ma più solubile in acqua, offre la possibilità di ottenere una forma pura.

In conclusione, il cianato presenta una struttura complessa e interessante con diverse applicazioni, dalla generale all’uso industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento