back to top

Cinabro: reazioni

Il cinabro, conosciuto anche come di (II), è un minerale che fa parte della categoria dei solfuri. Questi minerali derivano dalla combinazione dello ione S2- con elementi metallici o semimetallici, come nel caso specifico del cinnabrite, dove lo ione solfuro si lega all’ione mercurio, conferendo al minerale il tipico colore rosso.

Cenni storici

Il cinabro era conosciuto già nel periodo neolitico e veniva utilizzato come pigmento rosso in affreschi murali, come quelli presenti a Catalhoyuk in Turchia. Antichi scrittori come Teofrasto, Vitruvio e Plinio il Vecchio fecero riferimento alle miniere di cinabro e alla sua lavorazione per estrarre l’argento vivo. Durante l’epoca romana, il cinabro era il pigmento più pregiato e veniva impiegato in dipinti murali.

Dall’estrazione del mercurio

Il mercurio, o argento vivo, può essere ottenuto dal cinabro attraverso varie tecniche di lavorazione. Gli alchimisti antichi ritenevano che il mercurio fosse il metallo più importante e che altri metalli come oro, argento, rame, stagno, piombo e ferro fossero miscele di mercurio con altre sostanze. L’estrazione del mercurio dal cinabro avviene mediante processi di o arrostimento.

Processi di estrazione

Il processo di distillazione comporta la riduzione del cinabro con calce viva o ferro all’interno di recipienti chiusi riscaldati esternamente. Il mercurio vapore si condensa e viene raccolto sotto l’acqua come metallo. Nel processo di arrostimento, il cinabro viene riscaldato fino alla temperatura di sublimazione del mercurio, che viene poi raccolto. Esistono diversi tipi di forni utilizzati per l’arrostimento, come il forno a piani o Herreshoff.

Reazioni chimiche

Il mercurio può essere ottenuto riscaldando il cinabro in corrente d’aria per condensare il vapore di mercurio. Il solfuro di mercurio reagisce con l’ossigeno secondo la reazione HgS + O2 → Hg + SO2. Altri processi di estrazione del mercurio dal cinabro prevedono reazioni come HgS + Fe → Hg + FeS e 4 HgS + 4 CaO → 4 Hg + 3 CaS + CaSO4.

Il cinabro, per la sua composizione e le sue proprietà, ha rivestito un ruolo importante nella della , contribuendo allo sviluppo delle conoscenze e delle tecnologie metallurgiche dell’epoca.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...
è in caricamento