back to top

Catalizzatori: classificazione, omogenei, eterogenei, enzimatici

Catalizzatori: classificazione dettagliata

I catalizzatori trovano impiego in diversi campi in base alle loro caratteristiche che dipendono dallo stato di aggregazione, struttura e composizione. Una comune modalità di classificazione si basa sullo stato di aggregazione in cui operano, distinguendo tra catalizzatori omogenei ed eterogenei.

Catalizzatori omogenei ed eterogenei

I catalizzatori omogenei si trovano nella stessa fase dei reagenti, mentre quelli eterogenei sono in una fase diversa. A parte questi, ci sono anche i catalizzatori enzimatici specifici per reazioni biochimiche, che rappresentano una classe distinta.

I catalizzatori enzimatici offrono vantaggi come attività, selettività e specificità, pur avendo costi più elevati. Sono comunemente impiegati nell’industria farmaceutica e alimentare per le loro caratteristiche uniche.

Caratteristiche di catalizzatori omogenei ed eterogenei

I catalizzatori omogenei permettono un contatto migliore con i reagenti, sebbene siano difficili da separare e recuperare alla fine reazione. Comprendono sostanze ben definite o composti di coordinazione, come acidi minerali e metalli di transizione.

Per quanto riguarda i catalizzatori eterogenei, essi sono solidi e costituiti da un supporto su cui è posto il catalizzatore. Sono noti per la loro maggiore selettività rispetto a quelli omogenei.

Confronto tra catalizzatori omogenei ed eterogenei

Di seguito una tabella riassuntiva delle principali differenze tra i due tipi di catalizzatori:

Catalizzatori


Omogenei


Eterogenei


Centri attivi


– Tutti gli atomi
– Solo gli atomi in superficie

Concentrazione


– Bassa
– Alta

Selettività


– Bassa
– Alta

Problemi di diffusione


– Assenti
– Presenti

Condizioni di reazione


– Blande (50-200 °C)
– Energetiche (spesso > 250°C)

Applicabilità


– Limitata
– Ampia

Queste differenze evidenziano le diverse modalità in cui i catalizzatori omogenei ed eterogenei influiscono sulle reazioni, influenzando la loro efficienza e selettività.

Importanza dei Processi Catalitici nell’Industria

I processi catalitici rivestono un ruolo fondamentale nell’industria chimica, soprattutto per la produzione di sostanze liquide e solide. Circa il 75% di tutte le sostanze chimiche vengono prodotte attraverso processi che impiegano catalizzatori. Questi processi sono essenziali per la produzione di fibre sintetiche, materie plastiche, prodotti farmaceutici e resine.

Classificazione dei Processi Catalitici

I processi catalitici essere classificati in base al meccanismo di reazione adottato. Vediamo le principali categorie:

Reazioni di Ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione, come l’idrogenazione, deidrogenazione e ossidazione, sono processi in cui vengono impiegati metalli, ossidi metallici e solfuri come catalizzatori.

Reazioni Acido-Base

Le reazioni acido-base, come l’idrolisi, isomerizzazione, cracking degli idrocarburi e , coinvolgono catalizzatori come acidi e basi secondo Brønsted-Lowry, acidi e basi secondo Lewis, ossidi di alluminio, magnesio e alluminosilicati.

Reazioni con Meccanismi Concertati

Le reazioni con meccanismi concertati, come le polimerizzazioni, oligomerizzazioni, carbonilazioni e , impiegano composti di coordinazione, in genere di metalli di transizione, come catalizzatori.

I processi catalitici sono fondamentali per ottimizzare le reazioni chimiche e massimizzare gli output delle produzioni industriali. Con una corretta selezione e utilizzo dei catalizzatori, è possibile migliorare l’efficienza dei processi e ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento