Clorammine: sintesi, reazioni

Sintesi e Reazioni delle Clorammine

Le clorammine sono composti derivati dall’ammoniaca, in cui uno, due o tutti e tre degli atomi di idrogeno sono sostituiti con il cloro, producendo la monoclorammina NH2Cl, la diclorammina NHCl2 e la triclorammina NCl3.

Inoltre, il termine “clorammine” può riferirsi anche a composti organici, in cui invece degli atomi di idrogeno, si trova un gruppo -R, presentandosi come RNCl2 o R2NCl.

La loro formazione avviene rapidamente dalla reazione tra cloro e ammoniaca, e la loro presenza e concentrazione dipendono da fattori come il pH, la temperatura, il rapporto stechiometrico tra cloro e ammoniaca e il tempo di reazione.

Sintesi
Le clorammine possono essere ottenute facendo reagire ammoniaca e acido ipocloroso, attraverso tre reazioni reversibili:

NH3 + HClO ⇄ NH2Cl + H2O
NH2Cl + HClO ⇄ NHCl2 + H2O
NHCl2 + HClO ⇄ NCl3 + H2O

La monoclorammina è la specie più rilevante e comunemente indicata come clorammina.

Reazioni
In un ambiente neutro o leggermente alcalino, la monoclorammina si decompone secondo la reazione:

3 NH2Cl → N2 + NH4Cl + Cl2

A valori di pH elevati, reagisce con lo ione OH-:

3 NH2Cl + 3 OH- → NH3 + N2 + 3 Cl- + 3 H2O

A un pH di circa 4, si verifica una reazione di disproporzione con formazione di diclorammina:

2 NH2Cl + H+ ⇄ NHCl2 + NH4+

A sua volta, la diclorammina subisce una reazione di disproporzione con formazione di triclorammina:

NHCl2 + H+ ⇄ NCl3 + NH4+

La diclorammina e la triclorammina formate possono reagire tra loro secondo la reazione:

NHCl2 +NCl3 → N2 + 3 HCl + 2 HClO

Le clorammine, in particolare la monoclorammina, vengono impiegate per la disinfezione delle acque, grazie alla loro lunga persistenza, all’efficacia nell’inattivazione dei microrganismi, e alla ridotta formazione di trialometani e altri sottoprodotti. Presentano inoltre il vantaggio di non modificare significativamente il pH, l’odore o il sapore dell’acqua. Tuttavia, possono generare clorammine organiche con basse proprietà disinfettanti in presenza di sostanze organiche, e sono di difficile rimozione.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...