Clorammine: sintesi, reazioni

Sintesi e Reazioni delle Clorammine: Approfondimento sui composti clorurati

Le clorammine sono composti risultanti dalla sostituzione di uno, due o tutti e tre degli atomi di idrogeno dell’ammoniaca con atomi di cloro, dando origine alla monoclorammina NH2Cl, alla diclorammina NHCl2 e alla triclorammina NCl3. Questi composti possono anche presentarsi in forma organica come RNCl2 o R2NCl, dove il gruppo -R sostituisce gli atomi di idrogeno.

La formazione delle clorammine avviene rapidamente dalla reazione tra cloro e ammoniaca, con la presenza e la concentrazione influenzate da diversi fattori come il pH, la temperatura, il rapporto tra cloro e ammoniaca e il tempo di reazione.

PUBBLICITA

Per ottenere clorammine, è possibile far reagire ammoniaca e acido ipocloroso in tre reazioni reversibili:

– NH3 + HClO ⇄ NH2Cl + H2O
– NH2Cl + HClO ⇄ NHCl2 + H2O
– NHCl2 + HClO ⇄ NCl3 + H2O

La monoclorammina, in particolare, è la specie più rilevante e comunemente conosciuta come clorammina.

In condizioni neutre o leggermente alcaline, la monoclorammina si decompone come segue:

– 3 NH2Cl → N2 + NH4Cl + Cl2

A valori di pH elevati, reagisce con ioni OH-:

– 3 NH2Cl + 3 OH- → NH3 + N2 + 3 Cl- + 3 H2O

A pH intorno a 4, si verifica una reazione di disproporzione con formazione di diclorammina:

– 2 NH2Cl + H+ ⇄ NHCl2 + NH4+

A sua volta, la diclorammina subisce una reazione di disproporzione che porta alla formazione di triclorammina:

– NHCl2 + H+ ⇄ NCl3 + NH4+

La diclorammina e la triclorammina possono reagire tra loro generando:

– NHCl2 + NCl3 → N2 + 3 HCl + 2 HClO

Le clorammine, particolarmente la monoclorammina, sono utilizzate per la disinfezione delle acque grazie alla loro efficacia nel contrastare i microrganismi e alla limitata formazione di sottoprodotti dannosi come i trialometani. Tuttavia, in presenza di sostanze organiche, possono creare clorammine organiche con minori proprietà disinfettanti e sono difficili da rimuovere. Nonostante ciò, presentano il vantaggio di mantenere inalterate le caratteristiche dell’acqua come pH, odore e sapore.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento