Clorazione dell’acqua: reazioni chimiche, cloro, ipoclorito, clorammine

>Processo di clorazione dell’ e le sostanze impiegate

La clorazione dell’acqua è il metodo più comunemente impiegato per renderla potabile. Quando il cloro viene aggiunto all’acqua, reagisce con vari composti presenti, come composti organici, agenti riducenti e ioni Fe2+ e ioni NO2-. Una delle reazioni possibili è quella con il solfuro di idrogeno, che può dar luogo alla formazione di zolfo o acido solforico, a seconda delle condizioni. Per garantire la disinfezione dell’acqua, è necessario aggiungere una quantità di cloro superiore affinché sia presente in eccesso e possa svolgere la azione.

Sostanze impiegate nella clorazione dell’acqua

Cloro gassoso

Il cloro è comunemente utilizzato sotto forma di Cl2, liquefatto e immagazzinato in cilindri metallici a causa sua tossicità. All’atto dell’aggiunta cloro all’acqua, si verifica una reazione di disproporzione, producendo acido ipocloroso che può dissociarsi a seconda del pH dell’ambiente. In ambienti acidi, l’acido si dissocia debolmente, mentre in ambiente basico la dissociazione è favorita. Solo la forma di acido non dissociata ha un’efficace azione disinfettante.

Il cloro può essere aggiunto all’acqua sotto forma di cloro gassoso, ipoclorito o biossido di cloro, con quest’ultimo in grado di eliminare i parassiti più comuni nell’acqua, come il Cryptosporidium e la Giardia lamblia oltre ad alcuni virus. È importante sottolineare che solo il biossido di cloro è specificamente efficace combattere tali agenti patogeni.

Ipoclorito: una scelta per la clorazione dell’acqua

La scelta di utilizzare l’ipoclorito invece del cloro gassoso per la clorazione dell’acqua è adottata da alcune centrali, nonostante sia meno dannoso del cloro. Tuttavia, esso presenta l’inconveniente della decomposizione nel tempo durante lo stoccaggio, essendo sensibile alla temperatura e alla luce. Vi sono tre principali tipologie di ipoclorito utilizzate:

– L'[ipoclorito di sodio](https://chimica.today/chimica-generale/ipoclorito-di-sodio/), NaClO, in forma liquida e con circa il 12% di cloro.
– L'[ipoclorito di calcio](https://chimica.today/chimica-generale/ipoclorito-di-calcio/), Ca(ClO)2, solido che, unito all’acqua, forma una soluzione concentrata al 65-70% m/m.
– La candeggina, con concentrazioni di cloro variabili tra il 3.5% e il 5% m/m.

Azione simile tra l’ipoclorito e il cloro

L’effetto dell’ipoclorito sull’acqua è simile a quello del cloro, poiché entrambi danno luogo alla formazione di acido ipocloroso. Sia l’ipoclorito di sodio che quello di calcio sono sali che si dissociano in acqua producendo ioni ClO-:

– NaClO → Na+ + ClO-
– Ca(ClO)2 → Ca2+ + 2 ClO-

Durante la reazione di idrolisi dell’ipoclorito, si può osservare:

– ClO- + H2O ⇌ HClO + OH-

Clorammine: una soluzione alternativa

Per la clorazione, alcune centrali adoperano la clorammina: inizialmente, cloro o ipoclorito sono aggiunti per formare acido ipocloroso, al quale viene poi aggiunta ammoniaca per ottenere la clorammina. Si possono generare tre tipi di clorammine: monoclorammina, diclorammina e triclorammina. La monoclorammina si ottiene dalla reazione tra acido ipocloroso e ammoniaca, seguita da ulteriori reazioni per formare la diclorammina e infine la triclorammina.

Le clorammine sono efficaci contro batteri e alcuni protozoi, ma non rispetto ai virus. Utilizzate nei sistemi di trattamento delle acque, sono considerate meno efficaci rispetto al cloro e all’ipoclorito, ma vantano maggiore stabilità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento