back to top

Clorito: proprietà, sintesi, reazioni

Il clorito è un anione poliatomico con formula ClO2  in cui il cloro ha numero di ossidazione +3.
È la base coniugata dell’acido cloroso HClO2 che è un acido debole; tuttavia esso ha una costante di equilibrio Ka pari a 1.1 · 10-2 che piuttosto alta rispetto ad altri acidi deboli.

Pertanto la costante di idrolisi Kb di un sale costituito, ad esempio da un metallo alcalino e clorito, è pari a Kb = Kw/Ka = 10-14/1.1 · 10-2 = 9.1 · 10-13.

Proprietà

In soluzioni acide dà reazioni di decomposizione i cui prodotti variano a seconda del pH.
Ad esempio può dare una reazione di disproporzione:
3 ClO2 → 2 ClO3 + Cl
per dare clorato e cloruro.

PUBBLICITA

È un buon ossidante infatti in ambiente neutro o basico ha un potenziale normale di riduzione pari a + 0.78 V relativo alla semireazione:
ClO2 + 2 H2O  + 4 e → Cl + 4 OH

Sali contenti tale ione come il clorito di sodio sono utilizzati per la macerazione del legno.

Si forma, insieme al cloruro e al clorato quando è utilizzato biossido di cloro per disinfettare l’acqua

Sintesi

Può essere ottenuto dalla reazione tra biossido di cloro e una base secondo la reazione netta:
2 ClO2 + 2 OH → ClO2 + ClO3 + H2O

Un clorito, come quello si sodio, è ottenuto dalla reazione tra biossido di cloro e perossido di sodio secondo la reazione:
2 ClO2 + Na2O2 → 2 NaClO2 + O2

In questa reazione di ossidoriduzione il cloro passa da numero di ossidazione + 4 a +3 e l’ossigeno da numero di ossidazione -1 a zero

Reazioni

Alcuni cloriti, come quello di bario, sono sali poco solubili. Il prodotto di solubilità di Ba(ClO2)2 è pari, infatti a 2.45 · 10-5. Pertanto si può precipitare il clorito di bario dalla reazione:
2 ClO2(aq)  + BaCl2(aq) → Ba(ClO2)2(s) + 2 Cl(aq)

Stante la sua azione ossidante reagisce, ad esempio, con lo ioduro in ambiente acido. I prodotti della reazione sono cloruro e iodio :
ClO2+ 4 I + 4 H+ → Cl + 2 I2 + 2 H2O

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento