Cloruro: composti, conducibilità, reazioni

Lo ione cloruro è un anione monoatomico che ha formula Cled è un elettrolita essenziale che si trova in tutti i fluidi corporei.
Esso è responsabile dell’omeostasi acido- base, della trasmissione degli impulsi nervosi e della regolazione del fluido dentro e fuori di cellule.

Costituisce la base coniugata dell’acido cloridrico che è un acido forte ed è presente sia in composti inorganici che in composti organici.

Solubilità

I sali contenenti questo ione sono tutti solubili ad eccezione del cloruro di bismutile BiOCl,  di rame (I) CuCl,  di piombo PbCl2, cloruro di mercurio (I) Hg2Cl2, cloruro di argento AgCl e cloruro di tallio TlCl.

Viene pertanto utilizzato quale agente precipitante del Primo Gruppo Analitico per la ricerca dello ione argento, piombo e mercurio.

Reazioni

In questo ione il cloro ha numero di ossidazione – 1 che è il numero più basso possibile che può assumere l’elemento. Lo ione non può quindi essere ridotto bensì solo ossidato a cloro molecolare, ipoclorito, clorito, clorato e perclorato.

Lo ione cloruro è una base molto debole e quindi può essere protonato da acidi forti come l’acido solforico secondo la reazione:
Cl + H2SO4 → HCl + HSO4

Conducibilità

Lo ione cloruro ha dimensioni minori rispetto agli ioni F, O2- e alla maggior parte dei cationi metallici e pertanto migra nei solidi con difficoltà.
Sono noti, tuttavia, alcuni conduttori di ione cloruro come quello di piombo dopato con cloruro di potassio.

Le batterie a ioni litio utilizzano, quale catione, lo ione litio mentre l’anione, in genere, è costituito dallo ione OH presente, in particolare, nelle batterie alcaline.

Può essere usato, quale anione, lo ione fluoruro o lo ione cloruro che sono specie dotate di stabilità elettrochimica.

Composti

I cloruri metallici sono utilizzati in molti settori sia per loro solubilità che per la molteplicità di cationi con cui il cloruro forma composti.

Questo anione forma numerosi composti inorganici e, tra questi il più diffuso è il cloruro di sodio, presente nell’acqua di mare largamente usato negli alimenti come esaltatore di sapidità.
KCl è, come NaCl, un composto ionico utilizzato nella produzione di fertilizzanti, quello di magnesio è usato negli integratori alimentari per sopperire carenze di magnesio.

CaCl2 è utilizzato quale liquido non congelante, di largo impiego nelle salamoie degli impianti frigoriferi. AlCl3 funge da catalizzatore nelle reazioni di Friedel-Crafts.

NH4Cl viene utilizzato come fertilizzante e come elettrolita nelle batterie a cella secca.
Lo ione Cl, unitamente allo ione fosfato, è un elettrolita presente nelle bevande energetiche utilizzato per mantenere costante la concentrazione degli elettroliti durante uno sforzo fisico.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...