Cloruro di cobalto (II): struttura, sintesi, colorazione, reazioni

, sintesi e proprietà del cloruro di cobalto (II)

Il cloruro di cobalto (II) è ottenuto in gassosa a circa 1000 K o a basse temperature in ambiente di argon o azoto. La sua struttura molecolare lineare e la lunghezza di legame Co-Cl di 2.113 Å sono confermate da misurazioni ottenute tramite diffrazione elettronica. L’aspetto del cloruro di cobalto varia in base alla sua : anidro di colore blu, biidrato di colore blu-violetto e esaidrato di colore rosa.

La struttura del cloruro di cobalto anidro rivela che ogni ione cobalto è circondato da sei ioni cloruro, mentre ogni ione cloruro è contornato da tre ioni cobalto. Questo composto è igroscopico e in presenza di acqua forma il complesso esaquocobalto (II) di forma ottaedrica. Per sintetizzare il cloruro di cobalto (II) si utilizza il e l’acido cloridrico.

La differente colorazione dei complessi di cobalto è spiegata dalla . La presenza di acqua, un legante a campo forte maggiore rispetto al cloro, produce una maggiore separazione tra i livelli energetici nei complessi, causando variazioni di colore. Le reazioni del cloruro di cobalto includono la formazione di un complesso ottaedrico rosa con la piridina, che cambia colore da rosa a blu a 120°C.

Il cloruro di cobalto è impiegato in sintesi organiche, nell’elettrodeposizione di cobalto e nella formulazione di inchiostri simpatici che diventano visibili solo dopo un trattamento specifico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento