back to top

Cloruro di cobalto (II): struttura, sintesi, colorazione, reazioni

Struttura, sintesi e proprietà del cloruro di cobalto (II)

Il cloruro di cobalto (II) è ottenuto in fase gassosa a circa 1000 K o a basse temperature in ambiente di argon o azoto. La sua struttura molecolare lineare e la lunghezza di legame Co-Cl di 2.113 Å sono confermate da misurazioni ottenute tramite diffrazione elettronica. L’aspetto del cloruro di cobalto varia in base alla sua forma: anidro di colore blu, biidrato di colore blu-violetto e esaidrato di colore rosa.

La struttura del cloruro di cobalto anidro rivela che ogni ione cobalto è circondato da sei ioni cloruro, mentre ogni ione cloruro è contornato da tre ioni cobalto. Questo composto è igroscopico e in presenza di acqua forma il complesso esaquocobalto (II) di forma ottaedrica. Per sintetizzare il cloruro di cobalto (II) si utilizza il carbonato di cobalto (II) e l’acido cloridrico.

La differente colorazione dei complessi di cobalto è spiegata dalla teoria del campo dei leganti. La presenza di acqua, un legante a campo forte maggiore rispetto al cloro, produce una maggiore separazione tra i livelli energetici nei complessi, causando variazioni di colore. Le reazioni del cloruro di cobalto includono la formazione di un complesso ottaedrico rosa con la piridina, che cambia colore da rosa a blu a 120°C.

Il cloruro di cobalto è impiegato in sintesi organiche, nell’elettrodeposizione di cobalto e nella formulazione di inchiostri simpatici che diventano visibili solo dopo un trattamento specifico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento