Cloruro di cobalto (II): struttura, sintesi, colorazione, reazioni

Struttura, sintesi e reazioni del cloruro di cobalto (II)

Il cloruro di cobalto (II) è isolato in fase gassosa a circa 1000 K o, a basse temperature, in ambiente di argon o di azoto. La sua struttura molecolare lineare e la lunghezza di legame Co-Cl di 2.113 Å sono confermate da misure ottenute tramite diffrazione elettronica. Presenta diverse colorazioni a seconda della forma in cui si trova: anidro di colore blu, biidrato di colore blu-violetto e esaidrato di colore rosa.

Struttura e sintesi

Il cloruro di cobalto anidro è un debole acido di Lewis e ha una struttura in cui ogni ione cobalto è circondato da sei ioni cloruro, mentre ogni ione cloruro è contornato da tre ioni cobalto. È igroscopico e tende in presenza di acqua a formare il complesso esaquocobalto (II) di forma ottaedrica. La sintesi del cloruro di cobalto (II) avviene a partire dal carbonato di cobalto (II) e acido cloridrico.

Colorazione

La teoria del campo dei leganti spiega la diversa colorazione dei due complessi. L’acqua è un legante a campo forte maggiore rispetto al cloro, producendo una maggiore separazione tra i livelli energetici. Di conseguenza, le differenze di energia tra i livelli elettronici sono più piccole nei complessi in cui è presente il cloro. L’equilibrio tra il complesso esaquocobalto (II) e il tetraclorocobaltato (II) ha una variazione di entalpia maggiore di zero, rendendo il processo endotermico e portando a variazioni di colore previste dall’applicazione del Principio di Le Chatelier.

Reazioni e usi

Il cloruro di cobalto esaidrato reagisce con la piridina per formare un complesso ottaedrico di colore rosa. Questo complesso diventa blu a 120°C e ritorna rosa a temperatura ambiente. Inoltre, il cloruro di cobalto è utilizzato nelle sintesi organiche e per l’elettrodeposizione di cobalto. Può essere impiegato anche nella formulazione di un inchiostro simpatico che diventa visibile solo dopo un trattamento specifico.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...