back to top

Cloruro di ferro (III): sintesi, reazioni, usi

Il cloruro di ferro (III), noto anche come cloruro ferrico formula FeCl3, è un importante composto chimico impiegato nell’industria per varie applicazioni.

Proprietà del Cloruro di Ferro (III)

Questo composto è igroscopico e può presentarsi sotto forma di sale idrato, come il cloruro di ferro (III) esaidrato FeCl3· 6 H2O. Mentre il composto anidro si presenta come un solido cristallino di colore verde scuro con luce riflessa e rosso porpora con luce trasmessa. Il cloruro di ferro esaidrato è di colore giallo, mentre le sue soluzioni assumono un colore marrone.

Sintesi del Cloruro di Ferro (III)

Il cloruro di ferro (III) può essere ottenuto tramite diverse vie di sintesi:
– Tramite il processo di reazione ferro e cloro ad una temperatura a 200°C, secondo l’equazione: 2 Fe(s) + 3 Cl2(g) → 2 FeCl3(s).
– Tramite la reazione del minerale contenente ossido di ferro (Fe3O4) con acido cloridrico: Fe3O4(s) + 8 HCl(aq) → FeCl2(aq) +2 FeCl3(aq) + 8 H2O(l).
– L’ossidazione del cloruro di ferro (II) a cloruro di ferro (III) in presenza di cloro: 2 FeCl2(aq) + Cl2(g) → 2 FeCl3(s).

Reazioni del Cloruro di Ferro (III)

Il cloruro di ferro (III) agisce come ossidante, in grado di ossidare il cloruro di rame (I) a cloruro di rame (II). Possiede proprietà da acido di Lewis ed è utilizzato come catalizzatore in varie reazioni, come l’alogenazione del benzene e le reazioni di Friedel-Crafts.

Utilizzi e altre reazioni

Il cloruro di ferro (III) reagisce con l’idrossido di sodio per formare un precipitato di idrossido di ferro (III). Inoltre, in presenza di ioni tiocianato si forma un complesso di colore rosso sangue.

In sintesi, il cloruro di ferro (III) è un composto versatile con numerose applicazioni industriali e reattività chimica importante.

Il fenolo e i suoi utilizzi in chimica

Il fenolo è un composto organico che reagisce con il cloruro di ferro (III) producendo soluzioni colorate che vanno dal blu al viola, verde o rosso-marrone. Questa reazione viene impiegata come test per identificare il fenolo e i suoi derivati. La reazione avviene secondo la seguente equazione: FeCl3(aq) + 3 C6H5OH → (C6H5O)3Fe + 3 HCl.

Utilizzo del cloruro di ferro (III)

Il cloruro di ferro (III) trova impiego in diversi settori:

Purificazione dell’acqua:

viene utilizzato come agente purificante e coagulante nel trattamento acque reflue urbane e industriali. La sua idrolisi lo rende un agente flocculante e precipitante, in quanto forma idrossido di ferro (III) che adsorbe particelle sospese.

Produzione di coloranti:

è impiegato come ossidante nella sintesi di coloranti blu indaco.

Produzione di circuiti stampati:

il cloruro di ferro (III) funge da mezzo di incisione nella produzione di circuiti stampati.

Catalizzatore industriale:

viene impiegato come catalizzatore nella reazione dell’etilene con il cloro, che porta formazione dell’1,2-dicloroetano. Quest’ultimo è utilizzato nella produzione industriale di cloruro di vinile, monomero per la produzione di PVC.

In conclusione, il cloruro di ferro (III) ha diverse applicazioni importanti nei processi industriali e nel trattamento delle acque, rendendolo un composto versatile e fondamentale in diversi settori chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...

Uno studio rivela le correlazioni esistenti tra variabili analizzate.

Difficoltà della Dislessia Molte persone faticano a decifrare lettere e parole, rendendo la lettura un compito arduo. Questa condizione, nota come dislessia, colpisce la capacità...

Le ragioni dietro l’esodo che potrebbe trasformare il futuro dell’America

Il calo demografico in California La California ha registrato un calo demografico per il terzo anno consecutivo, con un numero crescente di residenti che si...
è in caricamento