back to top

Cloruro di magnesio: sintesi, reazioni, usi

Il Cloruro di Magnesio: Proprietà, Sintesi, Reazioni e Usi

Il cloruro di magnesio è un composto binario formula MgCl2, si trova frequentemente come esaidrato nel minerale bischofite. Essendo un composto ionico, derivante dalla diversa elettronegatività tra magnesio e cloro, è costituito da ioni Mg2+ e Cl. Questo composto rappresenta uno dei costituenti principali dell’acqua di mare e si trova anche in salamoie naturali e nei depositi di sale formatisi per evaporazione dell’acqua marina.

Proprietà

Il cloruro di magnesio si presenta come un solido cristallino bianco o incolore, altamente solubile in acqua ma moderatamente solubile in etanolo e scarsamente solubile in acetone e piridina. È sostanza altamente igroscopica, caratterizzata da una struttura a strati con centri ottaedrici di Mg2+ legati a ioni cloruro.

Sintesi

Esistono diverse vie sintetiche per la preparazione cloruro di magnesio, tra cui la reazione di cloruro di ammonio con ossido di magnesio, carbonato di magnesio con acido cloridrico, magnesio con cloruro di alluminio, idrossido di magnesio con acido cloridrico e magnesio con cloruro di mercurio (II).

Reazioni

Il cloruro di magnesio è coinvolto in diverse reazioni, tra cui la reazione con che porta alla formazione di cloruro di argento e nitrato di magnesio, la reazione con ossigeno per formare clorato di magnesio e la reazione con idrossido di sodio che produce cloruro di sodio e idrossido di magnesio.

Usi

Il cloruro di magnesio è ampiamente utilizzato in diversi settori, come l’agricoltura per ridurre le emissioni nocive nel letame, nella produzione di magnesio, nell’industria tessile, nella costruzione, nella refrigerazione e come agente antighiaccio sulle strade. Trova impiego anche nei cosmetici, nei detergenti, nella produzione di tofu, bibite e latte artificiale, nonché come integratore alimentare per trattare la carenza di minerali nei pesci degli acquari, grazie al suo ruolo biologico importante nel corpo umano.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...
è in caricamento