Cloruro di mercurio (I): sintesi, reazioni

Sintesi e reazioni del cloruro di mercurio (I)

Il sublimato corrosivo, noto come cloruro di mercurio (I), ha formula Hg2Cl2. Questa sostanza è formata da uno ione Hg22+ e due ioni Cl. La sua struttura è stata ottenuta per la prima volta da Abū Mūsā Jābir ibn Ḥayyān al-Azdī, noto come Gerber, mediante la sublimazione del mercurio in presenza di cloruro di sodio.

Successivamente, il chimico tedesco Johann Kunke scoprì che questo composto poteva essere ottenuto sublimando una miscela di solfato di mercurio (II) e cloruro di sodio. In seguito, fu utilizzato da Gerard van Swieten per la cura della sifilide. Tuttavia, i suoi effetti collaterali legati alla sua tossicità limitarono la sua diffusione.

Nel 1810, Humphry Davy, uno dei più grandi chimici di tutti i tempi, determinò la struttura del cloruro di mercurio (II) e successivamente quella del cloruro di mercurio (I).

Sintesi del cloruro di mercurio (I)

Il cloruro di mercurio (I) si presenta come un solido bianco poco solubile in acqua, con un prodotto di solubilità Kps= 1.3 ∙10-18. Può essere preparato a partire dal mercurio metallico e cloruro di mercurio (II) mediante la reazione di comproporzione:
Hg + HgCl2 → Hg2Cl2

Reazioni del cloruro di mercurio (I)

In presenza di ammoniaca, il cloruro di mercurio (I) subisce una reazione di disproporzione con formazione di mercurio metallico e di mercurio amidocloruro di colore bianco secondo la reazione:
Hg2Cl2(s)+ 2 NH3(aq)→ Hg(l) + HgNH2Cl(s) + NH4Cl(aq)

Reagisce inoltre con il cloruro di stagno (II) per dare mercurio metallico e cloruro di stagno (IV) secondo la reazione:
Hg2Cl2 + SnCl2 → Hg + SnCl4

In campo analitico, è utilizzato come elettrodo detto a calomelano. La semireazione di riduzione associata è:
Hg2Cl2(s) +2 e ⇄ 2 Hg(l) + 2 Cl(aq)

A causa della sua tossicità, l’uso del cloruro di mercurio (I) in cosmetici per schiarire la pelle e come additivo nei dentifrici è stato definitivamente abbandonato.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...