back to top

Tutto su Cloruro di Nitrosile: Sintesi e Reazioni

Sintesi e del cloruro di nitrosile

Il cloruro di nitrosile è un gas inorganico di colore giallo, dall’odore soffocante e altamente tossico, con formula NOCl.

Indice Articolo

Sintesi

:
Esistono diversi metodi per la produzione del cloruro di nitrosile. Tra questi, uno dei più significativi storicamente è la sintesi condotta da Gay-Lussac, che ha ottenuto il composto facendo reagire monossido di azoto e cloro secondo l’equazione: 2 NO + Cl2 → 2 NOCl. Anche Michael Faraday ha prodotto cloruro di nitrosile facendo reagire il palladio con acqua regia secondo l’equazione: Pd + HNO3 + 3 HCl → PdCl2 + NOCl + 2 H2O. Un altro metodo di sintesi coinvolge la reazione tra acido nitrico e acido cloridrico concentrati, comunemente usati per preparare l’acqua regia, che porta alla formazione di NOCl.

Reazioni

:
Il cloruro di nitrosile è abbastanza stabile ma si decompone termicamente a 700°C, producendo NO e Cl2. In presenza di acqua, reagisce rapidamente formando acido nitrico, NO e HCl.
Inoltre, il cloruro di nitrosile reagisce con o idrossidi per formare nitriti e cloruri, come illustrato in questa reazione: 2 KOH + NOCl → KNO2 + KCl + H2O. Utilizzato come reattivo di Tilden in sintesi organiche, il gruppo NO+ agisce come elettrofilo, reagendo con per formare α-clorochetoni secondo la . Inoltre, reagisce con le ammine per formare alogenuri alchilici.

In sintesi, il cloruro di nitrosile è coinvolto in diverse reazioni ed è un composto di rilievo per molteplici sintetiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento