back to top

Cloruro di stagno (II): proprietà, sintesi, reazioni

Il cloruro stannoso, noto anche come cloruro di stagno (II), deriva il suo nome dal fatto che lo stagno ha un numero di ossidazione più basso di + rispetto al cloruro stannico, in cui lo stagno presenta un numero di ossidazione di +4.

Caratteristiche Cloruro Stannoso

Il cloruro stannoso è un solido bianco igroscopico che forma il sale biidrato SnCl2·2 H2O. È solubile in vari solventi tra cui acqua, etanolo, acetone, tetraidrofurano, etere etilico, acetato di etile, acido acetico glaciale, idrossido di sodio e alcoli.

Struttura e Sintesi

In fase gassosa, il cloruro di stagno (II) presenta geometria molecolare angolata a causa della presenza di un doppietto elettronico solitario nello stagno. In forma solida, forma catene legate da ponti cloruro.

Viene sintetizzato tramite la reazione tra stagno e acido cloridrico, secondo l’equazione:
Sn(s) + 2 HCl(g) → SnCl2(aq) + H2(g)

Per accelerare la reazione, è possibile aggiungere una piccola quantità di come ossidante.

Il cloruro stannoso idrolizza in acqua calda per formare un sale basico poco solubile secondo l’equazione:
SnCl2(aq) + H2O(l) → Sn(OH)Cl(s) + HCl(aq)

Agendo da riducente, il cloruro di stagno (II) reagisce con varie sostanze, come lo zinco metallico e il fosfato di potassio, generando rispettivamente cloruro di zinco e fosfato di stagno. Inoltre, può reagire con l’ossigeno in presenza di acido cloridrico per formare acido clorostannico.

Applicazioni

Il cloruro stannoso è impiegato in diverse applicazioni, come nella produzione di coloranti, come smacchiatore, riducente, nella stagnatura galvanica, come stabilizzante di profumi nei saponi e come catalizzatore in reazioni organiche. Inoltre, viene utilizzato come stabilizzante per vetro, carta e plastica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....
è in caricamento