back to top

Cloruro d’oro (III): proprietà, sintesi, reazioni

Caratteristiche, preparazione e utilizzo del cloruro d’oro (III)

Il cloruro d’oro (III), conosciuto anche come cloruro aurico, è un composto inorganico dell’oro con ossidazione +3, presente in forma solida e gassosa come dimero Au2Cl6 con ponte di cloruro. Può essere ottenuto tramite varie sintesi, tra cui la reazione con cloro a 180°C o con acqua regia. Le sue reazioni a diverse temperature e con vari reagenti producono composti di oro diversi.

Il cloruro d’oro (III) è utilizzato in diversi settori, come la fotografia, la creazione di composti aurici e nella produzione di oro ultrapuro. Ha anche applicazioni come catalizzatore, nella doratura di ceramica e vetro e nella creazione della porpora di Cassio, che colora il vetro di rosso con nanoparticelle d’oro. Per ulteriori dettagli su questo composto, visita la pagina dedicata sul [sito di Chimica Online](https://www.chimicaonline.it/).

Se desideri approfondire sulle caratteristiche e l’utilizzo del cloruro d’oro (III), sei nel posto giusto. Esploriamo insieme le sue proprietà, la sua sintesi e le sue molteplici applicazioni in ambito industriale e chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento