back to top

Cluster in chimica: atomici, molecolari, metallocarbonilici, zeoball

I cluster in chimica sono aggregati di atomi o molecole che si uniscono per formare a grappolo con proprietà intermedie tra molecole singole e solidi. A differenza delle molecole con una stechiometria specifica, la composizione dei cluster può variare in base alle condizioni di sintesi e tendono a fondersi e reagire con i gas dell’ambiente circostante.

Origine e tipi di cluster in chimica


Il termine “cluster” fu introdotto da Frank Albert Cotton negli anni ’60 per indicare composti con legami metallo-metallo, che possono presentare legami deboli come forze di van der Waals o legami ionici. I cluster possono essere composti da un singolo tipo di molecole, come ad esempio i cluster d’acqua, o contenere leganti come il nicheltetracarbonile o ferredossine.

Caratteristiche e applicazioni dei cluster


I cluster di possono contenere diversi tipi di leganti come monossido di carbonio, alogenuri e idruri, arrivando a includere anche centinaia di atomi con una specifica disposizione atomica prevedibile. Queste caratteristiche conferiscono loro proprietà che possono essere sfruttate in reazioni chimiche o proprietà ottiche.

Classificazione dei cluster in chimica

# Atomici

I cluster atomici possono essere puri, composti da una singola specie atomica, o misti e vengono classificati in base al tipo di legame predominante, al numero degli atomi e alle proprietà elettriche e magnetiche. Le proprietà uniche dei cluster atomici, come la ferromagnetizzazione del manganese in contrasto con l’ dell’atomo singolo, li rendono utili come catalizzatori.

# Molecolari

I cluster molecolari sono classificati in base alle forze che li tengono insieme, come i legami metallici, covalenti o ionici. Questi cluster possono presentare una vasta gamma di applicazioni in chimica, sfruttando le proprietà specifiche delle molecole che li compongono.

In conclusione, i cluster in chimica rappresentano interessanti oggetti di studio con un’ampia varietà di applicazioni in diversi campi, dalla catalisi industriale alle proprietà magnetiche e ottiche.

Le Varie Tipologie di Legami Chimici

Ci sono diversi tipi di legami chimici presenti tra gli elementi chimici. Tra i principali possiamo citare i seguenti:

Legami di Van der Waals

Il legame di Van der Waals si verifica quando c’è un’attrazione tra dipoli elettrici indotti e una repulsione tra i nuclei degli elettroni delle configurazioni elettroniche chiuse.

Legami Metallici

Nel legame metallico si ha una condivisione di elettroni di valenza che sono a lungo e parzialmente direzionali.

Legami Ionici

I legami ionici sono caratterizzati da un’attrazione elettrostatica tra particelle cariche di segno opposto.

I metalli carbonili sono composti che contengono due o più metalli, generalmente di transizione, legati al monossido di carbonio. Alcuni esempi di composti carbonilici includono i Chini cluster e i composti metallorganici.

Di di Transizione

I composti che contengono alogenuri metallici di transizione sono composti principalmente da metalli come Zr, Hf, Nb, Ta, Mo, W e Re. Questi composti possono essere stabili alle alte temperature e hanno potenziale come catalizzatori.

Zeoball

Lo zeoball è una struttura esotica composta da 192 atomi con la formula [Sn36Ge24Se132]24–. Questo polianione rappresenta il più grande cluster discreto conosciuto, con pori sferici e zeolitici.

In conclusione, esistono varie tipologie di legami chimici, ognuno con caratteristiche e proprietà specifiche che li rendono unici all’interno delle reazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Polimero contenente gruppi etere e chetone

PEEK, o polietere etere chetone, è un polimero termoplastico semicristallino lineare che appartiene alla categoria dei poliarileterchetoni. Questo materiale si distingue per la sua...

Il linguaggio dei delfini viene decifrato dal nuovo modello AI di Google, Dolphingemma, in un’operazione che solleva dubbi etici sul mondo animale

Google ha rivoluzionato il mondo animale con un colpo da maestro che fa impallidire i vecchi documentari di Jacques Cousteau: un'IA che chiacchiera coi...

L’ipossia è stata normalizzata a La Rinconada, dove gli uomini locali sfidano le vette estreme con una resistenza controversa

Scandalo in alta quota: La Rinconada, l'inferno dorato dove la gente sopravvive respirando veleno! Che ne dite di una città dove l'oro costa più della...
è in caricamento