back to top

Coefficiente di ripartizione. Esercizi svolti


Il concetto di coefficiente di ripartizione nei sistemi immiscibili

Il rappresenta il rapporto tra la concentrazione di un composto nelle due fasi di una miscela di due liquidi immiscibili che sono in equilibrio. Quando due liquidi immiscibili entrano in contatto e uno contiene un soluto solubile in entrambi, si verifica un fenomeno di migrazione del soluto tra le fasi fino a raggiungere un equilibrio.

Equilibrio e legge di distribuzione di Nernst

Nel caso in cui esista una differenza di solubilità del soluto nei due liquidi, il soluto si sposterà nella fase in cui è più solubile fino a raggiungere uno stato di equilibrio. Questo equilibrio è regolato dalla costante Ka,b, ottenuta dal rapporto tra la solubilità del soluto nei liquidi a e b secondo la : Ka,b = [S]a/[S]b. Questo coefficiente è noto anche come coefficiente di distribuzione.

Significato e applicazioni del coefficiente di ripartizione

Il coefficiente di ripartizione è fondamentale in settori come quello farmaceutico e ambientale. Per esempio, nel campo farmaceutico, permette di studiare come un farmaco si distribuisca in modo selettivo tra due fasi, con conseguenze sui suoi effetti fisiologici. In ambito ambientale, aiuta a comprendere come sostanze inquinanti possano accumularsi negli organismi attraverso processi come la biomagnificazione.

Le tecniche cromatografiche sfruttano il coefficiente di ripartizione per prevedere i tempi di ritenzione degli analiti. Questo parametro è cruciale anche nelle tecniche estrattive, dove permette di separare una specie utilizzando solventi diversi.

Per valutare l’efficienza di un’, si utilizza la formula: E = 100K/[K+ (Vaq/Vorg)]

Il volume dell’acqua e il volume del solvente organico giocano un ruolo fondamentale nell’efficacia del processo estrattivo.

Esercizi di separazione con estrazione liquido-liquido

La tecnica dell’estrazione liquido-liquido viene utilizzata per separare efficacemente i soluti tra due fasi liquide immiscibili. Il processo si basa sul coefficiente di ripartizione K, definito come il rapporto tra le concentrazioni di una sostanza in soluzione in due fasi diverse.

Iodio tra acqua e solfuro di carbonio

Per esempio, consideriamo il coefficiente di ripartizione dello iodio tra acqua e solfuro di carbonio, che è pari a 650. Supponiamo di mescolare 50.0 mL di una soluzione acquosa di iodio 0.10 M con 10.0 mL di solfuro di carbonio. Dopo la separazione, la concentrazione di iodio in acqua risulterà essere di 0.000763 M.

Efficienza dell’estrazione

In un altro scenario, un campione d’acqua contiene 10 mg di un pesticida alogenato e 10 mg di un erbicida ionico, che possono essere separati tramite estrazione con toluene. Sapendo che il coefficiente di ripartizione tra toluene e acqua è 50, possiamo calcolare l’efficienza dell’estrazione.

– Nel primo caso, con 20 mL di acqua e 10 mL di toluene, l’efficienza risulta essere del 96.2%.
– Nel secondo caso, con 20 mL di acqua e 30 mL di toluene, l’efficienza aumenta al 98.7%.

In generale, per soluti con un piccolo coefficiente di ripartizione, effettuare estrazioni multiple può migliorare l’efficienza della separazione.

Questi esercizi illustrano l’importanza dei coefficienti di ripartizione e delle proporzioni tra le fasi nel processo di estrazione liquido-liquido per ottenere una separazione efficace dei soluti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento