back to top

Colloidi liofobi: classificazione, esempi

Colloidi liofobi: caratteristiche, tipologie e esempi

I colloidi liofobi sono particolari sistemi eterogenei caratterizzati da una scarsa affinità tra la fase dispersa e quella disperdente, rendendoli instabili e inclini alla separazione spontanea nel tempo. Questi colloidi includono particelle con un diametro che varia tra 10 e 10000 Ǻ, ma anche particelle con un diametro superiore a 10000 Ǻ, come le sospensioni e le emulsioni che mostrano comportamenti simili.

Classificazione dei colloidi liofobi

PUBBLICITA

I colloidi liofobi possono essere classificati in base allo stato fisico della fase dispersa e disperdente. Si distinguono diversi tipi di colloidi liofobi, come sol, aerosol, emulsione e schiuma, ciascuno con esempi specifici, tra cui l’oro o l’argento in acqua, fumo, nuvole, latte e panna montata.

Esempi di colloidi liofobi

Un esempio di colloidale liofobo è rappresentato dall’idrossido di ferro (III), ottenuto per ebollizione prolungata di una soluzione acquosa di cloruro di ferro (III). La stabilità di questi sol può essere mantenuta a lungo grazie alla carica elettrica delle particelle disperse che impedisce loro di aggregarsi e separarsi dal mezzo disperdente.

Flocculazione e gelificazione

Il fenomeno della flocculazione o gelificazione avviene quando un colloide sedimenta sotto forma gelatinosa, causato dall’aggiunta di elettroliti che modificano l’equilibrio delle cariche del doppio strato elettrico, accelerando l’aggregazione delle particelle disperse del colloide. Questo processo è reversibile e può essere controllato con l’aggiunta di un colloide liofilo come stabilizzante.

Applicazioni dei colloidi liofobi

In conclusione, i colloidi liofobi rappresentano sistemi complessi con diverse applicazioni in vari settori scientifici e industriali, rappresentando un ambito di studio in continua evoluzione e di grande interesse.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento