Complessi a trasferimento di carica

I complessi a trasferimento di carica: caratteristiche e proprietà

I complessi a trasferimento di carica formati dall’unione di due o più molecole in cui avviene il trasferimento di una frazione di carica elettronica da una entità all’altra. Queste molecole sono legate tra loro da una forza di attrazione elettrostatica e sono costituite da un donatore di elettroni e un accettore di elettroni.

Il passaggio degli elettroni dalla molecola donatore alla molecola accettore provoca una transizione elettronica in uno stato eccitato. Tale transizione è nel range ultravioletto-visibile dello spettro elettromagnetico, conferendo a questi complessi un caratteristico colore intenso.

Le transizioni elettroniche avvengono nei complessi a trasferimento di carica sono di due tipi principali: da un legante al metallo (LMCT) e da metallo a legante (MLCT). Nel primo caso, il trasferimento di carica avviene tra il legante e il metallo, come nel caso complesso esamminocromo (III) [Cr(NH3)6]3+. Nel secondo caso, il trasferimento di elettroni avviene dagli orbitali molecolari del metallo agli orbitali vuoti di antilegame del legante che presentano una maggiore energia rispetto a quella degli orbitali del metallo.

Quando si verifica un trasferimento di carica da una parte all’altra della sfera di coordinazione del metallo, si manifestano le corrispondenti transizioni elettroniche, note come bande di trasferimento di carica.

I complessi a trasferimento di carica sono noti per elevata resistività, tuttavia, studi successivi dimostrato che alcuni composti hanno una conduttanza tipica dei metalli. Inoltre, alcuni complessi possono essere considerati conduttori organici. Si è osservato che alcuni superconduttori a bassa temperatura e ad alta pressione sono stati ottenuti già nel 1980.

In conclusione, i complessi a trasferimento di carica sono oggetto di interesse per le loro peculiari caratteristiche e le loro potenziali applicazioni in diversi campi scientifici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...
è in caricamento