back to top

Complessi del cianuro

Complessi del : un’introduzione ai cianometallati

I che coinvolgono il cianuro come legante sono noti come cianometallati. Questi complessi sono tipici dei e sono stati studiati per la prima volta da Alfred Werner, che ha dimostrato che formano complessi esacoordinati con struttura ottaedrica.

Cianometallati esacoordinati e pentacoordinati

I cianometallati esacoordinati sono formati da una varietà di metalli di transizione come Ti(III), V(III), Cr(III), Mn(IV), Fe(II), Co(III), Ru(III), e Os(III). Questi composti, essendo costituiti da sei ioni cianuro con carica negativa, sono prevalentemente di natura anionica.

Invece, i cianometallati pentacoordinati possono presentare una struttura bipiramidale trigonale o piramidale a base quadrata e coinvolgono metalli come Cr(II), Mn(III), Fe(II), e Co(III). Un esempio è il pentacianocobaltato [Co(CN)5]2- con struttura piramidale a base quadrata.

Complessi del cianuro con leganti aggiuntivi

Alcuni complessi del cianuro possono contenere leganti diversi dal cianuro. Ad esempio, il nitroprussiato [Fe(CN)5NO]2- è un esempio in cui il cianuro è presente insieme ad un altro legante.

Il ruolo del cianuro nei complessi del ferro

Il ferro può formare due tipi di complessi del cianuro: il ferrocianuro, con il ferro in stato di ossidazione +2, e il ferricianuro, con il ferro in ossidazione +3. Questi complessi sono importanti nella di sostanze come il Blu di Prussia e vengono utilizzati anche in diversi settori industriali.

L’interazione del cianuro con i metalli nobili

Il cianuro mostra proprietà complessanti anche con metalli nobili. Ad esempio, il cianuro di rame (I) può formare complessi solubili in presenza di ioni cianuro, come [Cu(CN)3]2- e [Cu(CN)4]3-, con diverse geometrie molecolari.

In conclusione, i complessi del cianuro giocano un ruolo significativo in coordinativa e presentano interessanti proprietà che li rendono importanti sia dal punto di vista teorico che applicativo.

L’interazione del cianuro con metalli pregiati come l’oro e l’argento

Il cianuro è un composto che può formare complessi con metalli come l’oro e l’argento. Mentre l’oro è scarsamente solubile, il complesso [Au(CN)2] è solubile, permettendo la solubilizzazione del metallo attraverso una reazione specifica. In modo simile, l’argento può solubilizzarsi formando il complesso [Ag(CN)2].

L’effetto del cianuro come legante di campo forte

Secondo la serie spettrochimica, l’ione cianuro agisce come un legante a campo forte. Questa serie, stabilita dal chimico R. Tsuchida nel 1938, ordina i leganti e gli ioni metallici in base alla capacità di generare campi. Gli studi spettroscopici sugli ioni metallici hanno contribuito a definire un elenco dei leganti in ordine crescente di campo.

L’effetto dei leganti sul campo cristallino

Gli orbitali d dei metalli di transizione sono influenzati dai leganti che si avvicinano, generando effetti sul campo cristallino. In presenza di leganti a simmetria ottaedrica, gli orbitali d sono destabilizzati dall’interazione con i leganti puntiformi, che porta alla separazione in due gruppi. Questo fenomeno comporta un abbassamento dell’energia degli orbitali dxy, dxz, dyz, e un aumento dell’energia degli orbitali dx2- y2 e dz2.

La separazione del campo dei leganti e la serie spettrochimica

La separazione del campo dei leganti, indicata con Δ e o Δo per simmetria ottaedrica, rappresenta la repulsione tra gli elettroni d del metallo e i leganti. Questo valore è determinante per classificare i leganti come “a campo forte” o “a campo debole”. La serie spettrochimica fornisce un’importante classificazione dei leganti in base alla loro capacità di separare il campo cristallino.

In sintesi, l’interazione del cianuro con metalli come l’oro e l’argento porta alla formazione di complessi solubili, mentre il cianuro agisce come legante di campo forte, influenzando il campo cristallino e la separazione dei livelli energetici degli orbitali d. Questi concetti sono alla base della comprensione della chimica di coordinazione e della formazione dei complessi metallici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento