Complessi: numero di ossidazione, complessi con carica positiva, negativa, neutri

I composti di coordinazione: numero di ossidazione e tipologie

I composti di coordinazione sono costituiti da uno ione metallico, spesso presente come metallo di transizione, noto come centro di coordinazione, circondato da molecole o anioni chiamati leganti. Questi leganti sono legati all’atomo centrale tramite legami covalenti coordinati.

Molti atomi, tra cui quelli con elettroni nell’orbitale d come i metalli di transizione, possono presentare diversi numeri di ossidazione. È importante considerare la carica di ogni legante e la carica complessiva nel caso in cui il complesso non sia neutro per determinare il numero di ossidazione dello ione centrale.

Nei complessi neutri, la somma delle cariche dei leganti e quella dello ione centrale è pari a zero. Ad esempio, nel complesso [CoCl3(NH3)3], il numero di ossidazione del cobalto è +3.

Nei complessi positivi, la somma delle cariche dei leganti e quella dello ione centrale è pari alla carica del complesso. Ad esempio, nel composto di coordinazione [Cu(NH3)4]2+, il rame ha numero di ossidazione +2.

Nei complessi negativi, la somma delle cariche dei leganti e quella dello ione centrale è pari alla carica del complesso. Ad esempio, nel composto [Fe(CN)6]4-, il numero di ossidazione del ferro è +2.

Alcuni composti di coordinazione presentano una maggiore complessità, e per determinare il numero di ossidazione è necessario considerare la carica totale all’interno del complesso.

Ad esempio, nel caso di [Co(NH3)5CO3]Cl, la carica totale all’interno della parentesi quadrata è x – 2. Considerando che NH3 è una molecola neutra e che lo ione carbonato ha carica -2, il numero di ossidazione del cobalto sarà +3.

Un altro esempio complesso è K2[OsCl5N], e la carica totale all’interno della parentesi quadrata è x – 5. Tenendo conto che il potassio è K+, il numero di ossidazione dell’osmio sarà +3.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...