back to top

Composti intermetallici: struttura, esempi, usi

Composti Intermetallici: Definizione e Caratteristiche

I composti intermetallici sono materiali che si formano combinando metalli molto elettropositivi con metalli meno elettropositivi, creando composti con una composizione specifica e una struttura cristallina ben definita. Questi composti presentano fasi solide ordinate che coinvolgono due o più elementi metallici o semimetallici, conferendo loro durezza e fragilità, oltre a proprietà meccaniche particolari ad alte temperature.

Struttura dei Composti Intermetallici

A differenza delle leghe, i composti intermetallici cristallizzano con disposizioni atomiche diverse da quelle degli elementi costitutivi. La loro struttura è influenzata da fattori geometrici e requisiti elettronici, che portano a una complessità strutturale che si riflette nelle proprietà dei materiali. La presenza di legami metallici e covalenti conferisce ai composti intermetallici una direzionalità nel legame chimico che manca nella semplice lega metallica.

Esempi e Applicazioni

Tra gli esempi di composti intermetallici troviamo , , nitruri, e alluminuri di metalli di transizione combinati con elementi semimetallici di piccolo diametro. Questi composti hanno punti di fusione più elevati rispetto ai metalli di base, indicando un legame chimico più forte. Sono utilizzati in applicazioni che richiedono alla e durezza, come ad esempio nelle pale delle turbine delle superleghe ad alte temperature.

Utilizzi dei Composti Intermetallici

I composti intermetallici trovano impiego in molteplici settori grazie alle loro proprietà che si collocano tra materiali ceramici e metallici. Oltre alla resistenza alla corrosione e alla durezza, questi materiali sono utilizzati per le loro proprietà chimiche, elettriche, magnetiche, ottiche e semiconduttive. Le applicazioni spaziano dalla produzione di turbine alla realizzazione di componenti elettronici avanzati, sfruttando al meglio le caratteristiche uniche di tali composti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento