back to top

Composti intermetallici: struttura, esempi, usi

Composti Intermetallici: Definizione e Caratteristiche

I composti intermetallici sono materiali che si formano combinando metalli molto elettropositivi con metalli meno elettropositivi, creando composti con una composizione specifica e una struttura cristallina ben definita. Questi composti presentano fasi solide ordinate che coinvolgono due o più elementi metallici o semimetallici, conferendo loro durezza e fragilità, oltre a proprietà meccaniche particolari ad alte temperature.

Struttura dei Composti Intermetallici

A differenza delle leghe, i composti intermetallici cristallizzano con disposizioni atomiche diverse da quelle degli elementi costitutivi. La loro struttura è influenzata da fattori geometrici e requisiti elettronici, che portano a una complessità strutturale che si riflette nelle proprietà dei materiali. La presenza di legami metallici e covalenti conferisce ai composti intermetallici una direzionalità nel legame chimico che manca nella semplice lega metallica.

Esempi e Applicazioni

Tra gli esempi di composti intermetallici troviamo boruri, idruri, nitruri, siliciuri e alluminuri di metalli di transizione combinati con elementi semimetallici di piccolo diametro. Questi composti hanno punti di fusione più elevati rispetto ai metalli di base, indicando un legame chimico più forte. Sono utilizzati in applicazioni che richiedono resistenza alla corrosione e durezza, come ad esempio nelle pale delle turbine delle superleghe ad alte temperature.

Utilizzi dei Composti Intermetallici

I composti intermetallici trovano impiego in molteplici settori grazie alle loro proprietà che si collocano tra materiali ceramici e metallici. Oltre alla resistenza alla corrosione e alla durezza, questi materiali sono utilizzati per le loro proprietà chimiche, elettriche, magnetiche, ottiche e semiconduttive. Le applicazioni spaziano dalla produzione di turbine alla realizzazione di componenti elettronici avanzati, sfruttando al meglio le caratteristiche uniche di tali composti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento