Composti tra Alogeni e Ossigeno: Struttura e Proprietà
I legami tra alogeni e ossigeno sono di tipo covalente a causa della loro simile elettronegatività. La polarità di tali legami aumenta scendendo lungo il gruppo degli alogeni.
Indice Articolo
Stabilità degli Ossidi di Iodio, Cloro e Bromo
Tra gli ossidi degli alogeni, quelli di iodio sono i più stabili, seguiti da quelli di cloro e infine da quelli di bromo. L’ordine di stabilità degli ossidi degli alogeni è: I > Cl > Br > F.
Ossidi del Fluoro
Il fluoro forma diversi composti con l’ossigeno, come il difluoruro di ossigeno (OF2) e il difluoruro di diossigeno (O2F2), che presentano caratteristiche strutturali e proprietà specifiche.
Il difluoruro di ossigeno è un energico ossidante gassoso incolore ottenuto dalla reazione tra fluoro e idrossido di sodio. D’altra parte, il difluoruro di diossigeno è meno stabile e tende a decomporsi a -160°C. Entrambi sono utilizzati come agenti fluoruranti in varie reazioni chimiche.
Ossidi del Cloro
Il cloro forma diversi ossidi con l’ossigeno, come l’ossido di dicloro (Cl2O), il biossido di cloro (ClO2), l’esaossido di dicloro (Cl2O6) e l’eptaossido di dicloro (Cl2O7). Questi composti sono altamente reattivi e ossidanti, con una propensione ad esplodere.
L’ossido di dicloro viene ottenuto dalla reazione del cloro con l’ossido di mercurio, mentre il biossido di cloro si ottiene attraverso una reazione tra clorato di sodio, anidride solforosa e acido solforico.
In sintesi, i composti formati dagli alogeni e l’ossigeno sono di grande interesse per la loro natura reattiva e le loro applicazioni in diversi contesti chimici e industriali.
Ossidi del cloro
Il cloro forma diversi ossidi in seguito a reazioni chimiche specifiche. Uno di questi è l’esaossido di dicloro, in cui il cloro ha numero di ossidazione +6, ottenuto reagendo il diossido di cloro con l’ozono secondo la reazione:
2 ClO2 + O3 → Cl2O6 + 2 O2
Un altro esempio è l’eptaossido di dicloro, in cui il cloro ha numero di ossidazione +7, ottenuto dalla reazione tra acido perclorico e pentossido di fosforo:
2 HClO4 + P4O10 → Cl2O7 + H2P4O11
Ossidi del bromo
Il bromo forma diversi composti ossidi, tra cui l’ossido di dibromo, il biossido di bromo, il triossido di dibromo e il pentossido di dibromo. Ad esempio, l’ossido di dibromo, in cui il bromo ha numero di ossidazione +1, si ottiene facendo reagire il bromo con l’ossido di mercurio (II) con la seguente reazione:
2 Br2 + 2 HgO → HgBr2·HgO + Br2O
Il diossido di bromo, invece, si ottiene tramite passaggio di corrente elettrica attraverso una miscela gassosa di bromo e ossigeno a basse temperature e pressioni.
Ossidi dello iodio
Anche lo iodio forma diversi ossidi in combinazione con l’ossigeno. Tra questi ossidi vi sono l’ossido di diiodio, il monossido di iodio, il tetraossido di diiodio (non isolabile) e il pentossido di diiodio. Un esempio è il pentossido di diiodio, in cui lo iodio ha numero di ossidazione +5, ottenuto mediante la disidratazione dell’acido iodico a 240 °C.