back to top

Concentrazione micellare critica: micelle, equilibrio

Concentrazione micellare critica: micelle, equilibrio

La concentrazione micellare critica rappresenta il valore di concentrazione di una soluzione contenente un tensioattivo a cui si ha l’aggregazione di monomeri con formazione di micelle, raggiunta o superata una certa temperatura.

I sono composti che abbassano la di un liquido, la tensione superficiale tra due liquidi o la tensione interfacciale tra un liquido e un solido. Sono costituiti da una parte polare o ionica, idrosolubile, e da una parte non polare, liposolubile, rendendoli anfifilici.

Le micelle sono un colloidale di associazione formato da un tensioattivo in soluzione in equilibrio con le molecole o con gli ioni che concorrono a formarle. La loro formazione è regolata dalla concentrazione micellare critica, che rappresenta il valore di concentrazione di una soluzione contenente un tensioattivo alla quale un certo numero di monomeri si aggregano per formare una micella, raggiunta o superata la temperatura critica.

Inoltre, la formazione delle micelle comporta un equilibrio di associazione-dissociazione rapido e dinamico, che porta alla modifica della tensione superficiale in funzione della concentrazione del tensioattivo. Questo fenomeno può essere osservato tramite un grafico che evidenzia le variazioni della tensione superficiale in relazione alla concentrazione del tensioattivo.

Il valore della concentrazione micellare critica è rilevante in molteplici industriali, coinvolgendo l’adsorbimento di molecole di tensioattivo alle interfacce come schiume, emulsioni, sospensioni e rivestimenti di superficie. Inoltre, esso rappresenta un parametro di rilievo per la caratterizzazione del comportamento colloidale e per lo studio della tensione superficiale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento