Convertitori catalitici: composizione, reazioni

I convertitori catalitici per ridurre l’inquinamento dell’aria

I convertitori catalitici sono dispositivi inseriti nel sistema di scarico di un’automobile che favoriscono o accelerano reazioni chimiche. Nelle auto a combustione interna, la reazione chimica principale è la combustione del carburante, che in condizioni ideali produrrebbe solo biossido di carbonio e vapore acqueo. Tuttavia, a causa della combustione incompleta, vengono emessi anche monossido di carbonio, idrocarburi e ossidi di azoto. Questi gas nocivi possono essere convertiti in inquinanti meno dannosi attraverso reazioni di ossidoriduzione, catalizzate all’interno dei convertitori catalitici.

I convertitori catalitici sono costituiti da un alloggiamento metallico con materiale ceramico a nido d’ape rivestito da cordierite e contengono metalli di transizione come platino, palladio e rodio. Questi materiali aumentano la superficie di contatto, promuovendo le reazioni che trasformano i gas nocivi. Inoltre, l’ossido di bario agisce da promotore strutturale, impedendo la diminuzione dell’attività catalitica dovuta alla temperatura, mentre l’ossido di germanio aumenta l’attività e la selettività del catalizzatore.

Tra i convertitori catalitici più efficaci vi è il cosiddetto “three-way”, che agisce sui tre principali inquinanti: riduce gli ossidi di azoto in azoto e ossigeno e ossida il monossido di carbonio, gli idrocarburi incombusti e i composti organici volatili. Questi processi avvengono in due sezioni del convertitore catalitico, ciascuna catalizzata da metalli specifici come platino e rodio. Tuttavia, i catalizzatori possono essere danneggiati da usura, surriscaldamento o da sostanze nocive come piombo e manganese. Sebbene attualmente le benzine siano prive di piombo tetraetile, ciò non esclude la possibilità di impurità dannose per il convertitore catalitico. Analogamente, il MMT, un composto utilizzato in passato per aumentare il numero di ottani della benzina, è in grado di danneggiare il convertitore a causa della presenza di manganese.

I convertitori catalitici svolgono un ruolo importante nella riduzione dell’inquinamento atmosferico, convertendo i gas nocivi in sostanze meno dannose per l’uomo e l’ambiente.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...