back to top

Convertitori catalitici: composizione, reazioni

Il ruolo dei convertitori catalitici nel controllo dell’inquinamento atmosferico

I convertitori catalitici sono dispositivi fondamentali all’interno del sistema di scarico dei veicoli che accelerano reazioni chimiche per ridurre gli inquinanti emessi. In particolare, nelle auto a combustione interna, tali convertitori favoriscono la trasformazione di gas nocivi come il monossido di carbonio, gli idrocarburi e gli ossidi di azoto in sostanze meno dannose come azoto, ossigeno e composti inerti.

Questi dispositivi sono costituiti da un involucro metallico contenente materiale ceramico rivestito da metalli di transizione come platino, palladio e rodio. Questi componenti aumentano la superficie di contatto e favoriscono reazioni di ossidoriduzione che trasformano gli inquinanti nocivi. Inoltre, l’ossido di bario e di germanio svolgono ruoli fondamentali nel mantenere l’efficacia del catalizzatore nonostante le variazioni di temperatura e migliorano la selettività delle reazioni.

In particolare, i convertitori catalitici “three-way” sono considerati tra i più efficaci, in grado di ridurre gli ossidi di azoto e di monossido di carbonio, nonché gli idrocarburi incombusti. Tuttavia, è importante sottolineare che tali dispositivi possono subire danni da usura, surriscaldamento e contaminazione da sostanze nocive come il piombo e il manganese, anche se attualmente le benzine sono prive di piombo tetraetile.

I convertitori catalitici giocano un ruolo cruciale nell’abbattimento dell’inquinamento atmosferico, convertendo i gas nocivi in sostanze meno dannose per la salute umana e l’ambiente. Tuttavia, è fondamentale mantenere e proteggere questi dispositivi per garantirne l’efficacia e la durata nel tempo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento