back to top

Corindone: diffusione, proprietà, usi

Il Corindone: caratteristiche e diffusione

Il corindone è un minerale che appartiene al gruppo dell’ematite ed è una forma cristallina di ossido di alluminio con la formula Al2O3. Questo minerale si forma in ambienti geologici ricchi di alluminio e poveri di biossido di silicio, come rocce ignee di colore chiaro come pegmatiti, sieniti e sienite a nefelina. In rocce metamorfiche derivate da sedimenti alluminosi o carbonatici, come calcari e marmi cristallini, il corindone può trovarsi come minerale accessorio.

Diffusione del Corindone

Il corindone si trova spesso concentrato nei depositi alluvionali ed è una fonte significativa di rubini e zaffiri in diverse parti del mondo. Le principali fonti di rubini e zaffiri alluvionali includono Birmania, Cambogia, Sri Lanka, India, Afghanistan e Montana. Negli ultimi decenni, diverse aree dell’Africa, come Madagascar, Kenya, Tanzania, Nigeria e Malawi, sono diventate importanti produttori di rubini e zaffiri.

Il corindone è spesso associato a minerali come , albite, muscovite, spinello, almandino e cianite.

Proprietà del Corindone

Una delle caratteristiche più rilevanti del corindone è la sua durezza, seconda solo a quella del nella scala di Mohs, con un peso specifico che varia da 3,9 a 4,1. Il corindone assume colorazioni e nomi diversi a seconda degli ioni metallici presenti: ad esempio, con incluse di cromo è noto come , mentre in presenza di ferro e titanio diventa .

Utilizzi del Corindone

Il corindone viene utilizzato come pietra preziosa per la realizzazione di gioielli di alto pregio, grazie alla sua durezza. Trova impiego anche come abrasivo e nei refrattari per via dell’elevato punto di fusione. Nel settore delle ceramiche, il corindone conferisce caratteristiche antiusura e antiscivolo alle piastrelle. Originariamente sintetizzato per produrre rubini, il corindone viene ora sintetizzato su larga scala per realizzare lenti per satelliti, vetro resistente ai graffi e altri ottici ad alta resistenza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento