back to top

Cromato di piombo: proprietà, proprietà, degradazione

Il Ruolo del Cromato di Piombo: Proprietà, Preparazione e Degradazione

Il cromato di piombo, noto anche come giallo cromo, è un composto inorganico cristallino con il cromo che possiede un numero di ossidazione di +6 e formula PbCrO₄. Questo sale poco solubile si trova naturalmente nel minerale crocoite.

Proprietà del Cromato di Piombo

Questo composto è altamente tossico, corrosivo e un potente agente ossidante quando riscaldato. Viene impiegato come pigmento in inchiostri, vernici, polimeri, gomma, carta e nei fuochi d’artificio. La sua solubilità molare è molto bassa a causa del suo Kps di 3 x 10⁻¹³.

Preparazione

Il cromato di piombo può essere ottenuto per precipitazione attraverso una reazione di doppio scambio. Mescolando una soluzione contenente PbCl₂ con una soluzione contenente un cromato solubile come il cromato di potassio K₂CrO₄, si forma il precipitato PbCrO₄ secondo la reazione:
Pb²⁺(aq) + CrO₄²⁻(aq) → PbCrO₄(s)

In ambiente basico, il cromato di potassio si solubilizza lentamente formando un complesso tetraidrossipiombato(II).

Degradazione

Nel XIX secolo, artisti come Seurat, Pissarro e van Gogh utilizzavano il cromato di piombo per il suo colore intenso e coprente. Tuttavia, con il tempo, il cromato di piombo tende a degradarsi formando principalmente ossido di cromo (III) biidrato e altri composti del cromo (III) come solfati e acetati a causa dell’esposizione alla luce e a contaminanti atmosferici.

La degradazione del cromato di piombo porta ad un annerimento delle superfici pittoriche dove è stato utilizzato. Questo fenomeno è evidente nei “Girasoli” di van Gogh, una delle sue opere più celebri.

In conclusione, pur avendo svolto un ruolo significativo nell’arte, il cromato di piombo presenta problemi legati alla sua stabilità nel tempo, richiedendo particolari accorgimenti per la sua conservazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento