back to top

Cromite: diffusione, proprietà, usi

Caratteristiche e Origine della Cromite

La Cromite è un minerale composto da ferro con numero di ossidazione +2, cromo con numero di ossidazione +3 e ossigeno, con formula ideale FeCr2O4. Il nome Cromite fu dato nel 1845 dal mineralogista e geologo austriaco Wilhelm Karl Ritter von Haidinger in riferimento alla sua composizione. Appartiene al gruppo degli spinelli e presenta una struttura cubica simile ad altri membri del gruppo.

Diffusione della Cromite

La Cromite si trova comunemente nelle peridotiti, serpentine e altre rocce ignee e metamorfiche. I depositi più significativi si trovano nei depositi stratiformi, depositi podiformi e nelle sabbie presenti sulle spiagge derivanti dalle rocce cromitiche. Paesi come Russia, India, Kazakistan, Filippine, Nuova Caledonia, Kosovo, Zimbabwe, Turchia, Brasile e Cuba ospitano importanti giacimenti di Cromite.

Il minerale è spesso associato a serpentino, calcite, clorite, talco, olivina, magnetite e uvarovite.

Proprietà della Cromite

La Cromite varia dal nero brunastro al nero scuro e può contenere altri metalli preziosi come nichel, rame, oro e eccezionalmente platino. Ha un peso specifico che varia da 4.0 a 5.1 e una durezza nella scala di Mohs da 5.5 a 6. Spesso il magnesio sostituisce il ferro nella Cromite, creando l’isocromite MgCr2O4.

Utilizzi della Cromite

La principale applicazione della Cromite è nell’estrazione del cromo, utilizzato per conferire durezza, tenacità e resistenza chimica all’acciaio. Il cromo è impiegato anche per inibire la corrosione e nella placcatura di metalli ossidabili nel settore metallurgico.

In conclusione, la Cromite riveste un ruolo significativo nell’industria mineraria e nella produzione di materiali metallici, fornendo cromo come elemento essenziale per diverse applicazioni.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento