back to top

Cromo (III): reazioni

Il cromo (III), scoperto nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, è un metallo di transizione con numero di ossidazione +3 che partecipa a diverse reazioni, tra cui ossidazione e riduzione.

La Chimica del Cromo (III)

Il cromo è un metallo di transizione con configurazione elettronica [Ar] 3d^5 4s^1, e può presentare numeri di ossidazione che vanno da +6 a -4.

Complessi del Cromo (III) in Soluzione

Il cromo (III) in soluzione acquosa forma un complesso esacoordinato [Cr(H2O)6]^3+ che agisce come acido, rilasciando un idrogeno all’acqua. Questo complesso conferisce alla soluzione una colorazione verde ed è conosciuto come esaacquocromo (III).

Reazioni del Cromo (III) con le Basi

In presenza di una base, il Cromo (III) reagisce formando un complesso neutro poco solubile in acqua. Se c’è un eccesso di base, il complesso neutro reagisce ulteriormente producendo un complesso meno stabile.

Ossidazione e Riduzione

Il complesso esaidrossocromato (III) può essere ossidato a cromo (VI) in presenza di perossido di idrogeno, dando origine a cromato di colore giallo. Al contrario, il complesso può essere ridotto, ad esempio in presenza di zinco, formando un complesso meno stabile di colore blu.

Altre Reazioni del Cromo (III)

Trattando il complesso esaidrossocromato (III) con un acido si può formare l’esaacquocromo (III). Inoltre, in presenza di ammoniaca si possono formare complessi triacquotriamminocromo o esaamminocromo (III). Infine, la presenza di ione carbonato può portare alla formazione di un complesso poco solubile in acqua.

Il cromo (III) è coinvolto in una varietà di reazioni complesse che sono di interesse nella chimica di coordinazione e nell’analisi chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento