Cromofori: antocianine, carotene, licopene

Cromofori naturali: antocianine, carotene, licopene

I cromofori sono gruppi molecolari che contengono elettroni π capaci di spostarsi tra orbitali di legame e di antilegame. Non tutte le molecole contenenti elettroni π sono colorate, come nel caso del benzene che rimane incolore nonostante la presenza di questi elettroni.

La presenza di un cromoforo in una molecola richiede che la differenza di energia tra i due orbitali rientri nello spettro del visibile, permettendo la manifestazione di colorazioni.

Le lunghezze d’onda assorbite dipendono dal gap energetico coinvolto nella transizione. Molecole con legami singoli assorbono nel range dell’ultravioletto, mentre molecole più complesse assorbono nel visibile. Gruppi cromofori come il licopene, il β-carotene e le antocianine presentano una combinazione di legami singoli e doppi che permettono la formazione di orbitali molecolari di tipo π che coinvolgono più atomi, determinando uno spostamento dell’assorbimento verso lunghezze d’onda maggiori.

L’aumento del numero di doppi legami coniugati riduce il divario energetico tra gli orbitali molecolari, spostando quindi la luce necessaria per eccitare un elettrone verso la regione visibile. Questo fenomeno conferisce alla sostanza una specifica colorazione visibile.

La colorazione visibile di una sostanza dipende dalle radiazioni riflesse e non dalle lunghezze d’onda assorbite, sottolineando l’importanza della struttura dei cromofori nella determinazione del colore di una sostanza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Torna lo splendido “bacio” Luna-Marte, visibile a occhio nudo e circondato di stelle cadenti

La sera del 9 febbraio 2025 si preannuncia un evento celeste affascinante, con la congiunzione tra la Luna e Marte. Questo fenomeno sarà visibile...

Scosse di magnitudo fino a 5.0 registrate a Santorini: cosa succede

Lo sciame sismico che ha colpito l'arcipelago delle Cicladi, in Grecia, prosegue con intensità. Nella giornata di oggi, martedì 4 febbraio, sono state...

Il nuovo modello di AI o3-mini è stato rilasciato gratuitamente da OpenAI: come funziona

Dopo un'anticipazione avvenuta lo scorso dicembre, OpenAI ha ufficialmente rilasciato o3-mini, un nuovo modello di intelligenza artificiale mirato al ragionamento avanzato. Secondo l'azienda, o3-mini...
è in caricamento