back to top

Cromofori: antocianine, carotene, licopene

Cromofori naturali: antocianine, carotene, licopene

I cromofori sono gruppi molecolari che contengono elettroni π capaci di spostarsi tra orbitali di legame e di antilegame. Non tutte le molecole contenenti elettroni π sono colorate, come nel caso del benzene che rimane incolore nonostante la presenza di questi elettroni.

La presenza di un cromoforo in una molecola richiede che la differenza di energia tra i due orbitali rientri nello spettro del visibile, permettendo la manifestazione di colorazioni.

Le lunghezze d’onda assorbite dipendono dal gap energetico coinvolto nella transizione. Molecole con legami singoli assorbono nel range dell’ultravioletto, mentre molecole più complesse assorbono nel visibile. Gruppi cromofori come il licopene, il β-carotene e le antocianine presentano una combinazione di legami singoli e doppi che permettono la formazione di orbitali molecolari di tipo π che coinvolgono più atomi, determinando uno spostamento dell’assorbimento verso lunghezze d’onda maggiori.

L’aumento del numero di doppi legami coniugati riduce il divario energetico tra gli orbitali molecolari, spostando quindi la luce necessaria per eccitare un elettrone verso la regione visibile. Questo fenomeno conferisce alla sostanza una specifica colorazione visibile.

La colorazione visibile di una sostanza dipende dalle radiazioni riflesse e non dalle lunghezze d’onda assorbite, sottolineando l’importanza della struttura dei cromofori nella determinazione del colore di una sostanza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento