Decadimento radioattivo: cinetica, tempo di dimezzamento

Decadimento Radioattivo: La Cinetica e il Tempo di Dimezzamento

Il processo di decadimento radioattivo è determinato dall’instabilità dei nuclei che vanno incontro a una trasformazione spontanea, emettendo radiazioni come raggi X, raggi γ e particelle β.

Legge Esponenziale del Decadimento Radioattivo

La velocità di decadimento dei nuclei instabili segue la legge esponenziale del decadimento radioattivo, enunciata da Rutherford e Soddy nel 1902. La probabilità di disintegrazione entro un dato intervallo di tempo è uguale per tutti i nuclei instabili di una stessa specie. Inoltre, la probabilità che un singolo nucleo si disintegri in un dato intervallo di tempo è costante e non dipende dalla sua età. La velocità di decadimento al tempo t dipende solo dal numero di nuclei N presenti nel sistema, come indicato dall’equazione – dN/dt = λN (1), dove λ è la costante di decadimento. Questa legge è formalmente analoga all’equazione cinetica delle reazioni unimolecolari.

Periodo di Dimezzamento

Il periodo di dimezzamento T1/2 rappresenta il tempo necessario affinché il numero dei nuclei instabili si dimezzi. Questo periodo è specifico per ciascuna specie di nuclei instabili ed è calcolabile tramite l’equazione T1/2 = 0.69315/λ. I valori del periodo di dimezzamento possono variare notevolmente per diverse specie di nuclei instabili, come evidenziato dalla tabella seguente:

| Nuclide | T1/2 |
| :——————- | :——————-: |
| 238U | 4.49 · 109 anni |
| 14C | 5.57 · 103 anni |
| 151Sm | 93 anni |
| 3H | 12.3 anni |
| 153Gd | 242 giorni |
| 89Nb | 1.9 ore |
| 11C | 20.4 minuti |
| 94Kr | 1.4 s |
| 13O | 8.7 · 10-3 s |

Questi valori dimostrano la vasta gamma di tempi necessari per la riduzione della metà dei nuclei instabili, che può variare da miliardi di anni a pochi millisecondi a seconda della specie di nucleo instabile considerata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento