back to top

Decadimento radioattivo: cinetica, tempo di dimezzamento

Decadimento Radioattivo: La Cinetica e il Tempo di Dimezzamento

Il processo di decadimento radioattivo è determinato dall’instabilità dei nuclei che vanno incontro a una trasformazione spontanea, emettendo radiazioni come raggi X, raggi γ e particelle β.

Legge Esponenziale del Decadimento Radioattivo

La velocità di decadimento dei segue la legge esponenziale del decadimento radioattivo, enunciata da Rutherford e Soddy nel 1902. La probabilità di disintegrazione entro un dato intervallo di tempo è uguale per tutti i nuclei instabili di una stessa specie. Inoltre, la probabilità che un singolo nucleo si disintegri in un dato intervallo di tempo è costante e non dipende dalla sua età. La velocità di decadimento al tempo t dipende solo dal numero di nuclei N presenti nel sistema, come indicato dall’equazione – dN/dt = λN (1), dove λ è la costante di decadimento. Questa legge è formalmente analoga all’equazione cinetica delle unimolecolari.

Il periodo di dimezzamento T1/2 rappresenta il tempo necessario affinché il numero dei nuclei instabili si dimezzi. Questo periodo è specifico per ciascuna specie di nuclei instabili ed è calcolabile tramite l’equazione T1/2 = 0.69315/λ. I valori del periodo di dimezzamento possono variare notevolmente per diverse specie di nuclei instabili, come evidenziato dalla tabella seguente:

| Nuclide | T1/2 |
| :——————- | :——————-: |
| 238U | 4.49 · 109 anni |
| 14C | 5.57 · 103 anni |
| 151Sm | 93 anni |
| 3H | 12.3 anni |
| 153Gd | 242 giorni |
| 89Nb | 1.9 ore |
| 11C | 20.4 minuti |
| 94Kr | 1.4 s |
| 13O | 8.7 · 10-3 s |

Questi valori dimostrano la vasta gamma di tempi necessari per la riduzione della metà dei nuclei instabili, che può variare da miliardi di anni a pochi millisecondi a seconda della specie di nucleo instabile considerata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento