back to top

Decomposizione termica: esempi e reazioni

Cos’è la decomposizione termica e quali sono i suoi esempi

La decomposizione termica è un processo in cui un composto si decompone in diverse specie chimiche sotto specifiche condizioni di temperatura. Questa reazione può interessare sia composti organici che inorganici. Un tipico esempio di decomposizione termica si verifica con i carbonati e i nitrati appartenenti al II Gruppo della tavola periodica.

Proprietà periodiche

Un aspetto interessante riguardo ai carbonati e nitrati dei composti del II Gruppo è che, scendendo lungo il gruppo, la temperatura necessaria per attivare la decomposizione termica aumenta progressivamente.

Esempi

Uno degli esempi più noti di decomposizione termica coinvolge i carbonati del II Gruppo: quando riscaldati, si trasformano in ossidi e biossido di carbonio. Allo stesso modo, i nitrati del II Gruppo subiscono una decomposizione termica producendo ossido metallico, biossido di azoto e ossigeno.

Altri esempi includono la trasformazione del carbonato acido di sodio in carbonato di sodio, vapore acqueo e biossido di carbonio, così come la decomposizione del clorato di potassio in cloruro di potassio e ossigeno, utilizzata per ottenere ossigeno.

Oltre ai composti inorganici, anche i composti organici possono subire decomposizione termica. L’etanale, ad esempio, si decompone in metano e monossido di carbonio a temperature elevate e basse pressioni, mentre gli esteri si decompongono in olefine e acido carbossilico.

Anche l’urea può subire decomposizione termica, producendo ammoniaca e acido isocianico. Questi esempi evidenziano la vasta portata di applicazioni e implicazioni della decomposizione termica, sia per la chimica organica che inorganica.

In definitiva, la decomposizione termica è una reazione fondamentale con molteplici utilizzi pratici, contribuendo così alla nostra comprensione delle proprietà chimiche dei composti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento