back to top

Diagramma energetico: atomo di idrogeno

L’analisi dei livelli energetici dell’atomo di idrogeno

I livelli energetici dell’atomo di idrogeno possono essere ben compresi attraverso un diagramma che evidenzia le energie che gli elettroni possono acquisire o perdere durante i cambiamenti orbitali. La formula che determina tali livelli di energia è data da un’equazione che coinvolge diverse costanti fisiche e il numero quantico n.

Equazione per l’energia dell’elettrone

L’energia dell’elettrone all’interno dell’atomo di idrogeno può essere calcolata attraverso l’equazione Eₙ = – K / n², dove K rappresenta una costante specifica e n è il numero quantico principale. Al crescere di n, l’energia dell’elettrone diminuisce, corrispondendo a un allontanamento dal nucleo. Quando n tende all’infinito, l’energia dell’elettrone si avvicina allo zero, indicando che l’elettrone non è più soggetto all’attrazione nucleare.

Costruzione del diagramma energetico

La costruzione del diagramma energetico per l’atomo di idrogeno implica la rappresentazione dei livelli energetici consentiti al variare di n. In particolare, si osserva che la differenza di energia tra lo stato di massima energia (Eₙ) e il livello più basso (E₁) corrisponde all’energia di ionizzazione, necessaria per estrarre l’elettrone dall’atomo. Questo processo porta alla formazione di un atomo ionizzato (H⁺) e un elettrone libero.

Energia cinetica dell’elettrone

Quando un elettrone riceve un’energia superiore a quella di ionizzazione, esso può fuoriuscire dall’atomo, trasformando l’energia eccedente in energia cinetica. Una volta libero dall’influenza del nucleo, l’elettrone possiede esclusivamente energia cinetica. Questo stato viene riflesso nel diagramma energetico con una zona tratteggiata che indica la libertà dell’elettrone.

L’analisi dei livelli energetici dell’atomo di idrogeno fornisce un quadro dettagliato delle energie coinvolte nei processi di transizione e permette di comprendere meglio il comportamento degli elettroni all’interno di un atomo mono-elettronico come l’idrogeno.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento