back to top

Dicloruro di dizolfo: sintesi, reazioni

e proprietà del dicloruro di dizolfo

Il dicloruro di dizolfo è un liquido giallo corrosivo con formula S2Cl2 che ha una struttura simile al , con lo zolfo che ha un numero di ossidazione +1. È solubile in etanolo, benzene, etere, e . Se impuro, può presentarsi di colore arancio a causa della presenza di dicloruro di zolfo (SCl2).

Sintesi del dicloruro di dizolfo

Il dicloruro di dizolfo viene ottenuto per clorurazione dello zolfo elementare attraverso una reazione esotermica: S8 + 4 Cl2 → 4S2Cl2.

Reazioni del dicloruro di dizolfo

a)

Reazione di disproporzione

: in presenza di aria umida, il dicloruro di dizolfo reagisce formando zolfo, acido cloridrico e anidride solforosa.

b) In presenza di solfuro di idrogeno, si forma acido cloridrico e tetrasulfano.

c) Con etene si ottiene il solfuro di 2,2′-diclorodietile, conosciuto come iprite o gas mostarda, noto per essere stato utilizzato nella guerra chimica.

d) Con cloruro di alluminio reagisce con il benzene per dare difenilsolfuro.

Usi del dicloruro di dizolfo

Il dicloruro di dizolfo è impiegato come agente intermedio e clorurante nella produzione di coloranti allo zolfo, insetticidi, gomme sintetiche e come catalizzatore nelle reazioni di polimerizzazione degli oli vegetali. Viene utilizzato anche nella vulcanizzazione a freddo della gomma.

Infine, è opportuno fare riferimento ai video didattici, come [questo](https://www.youtube.com/watch?v=7qDDRZlMOec), che possono approfondire ulteriormente l’argomento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento