back to top

Distorsione dell’angolo di legame: geometria molecolare, teoria V.S.E.P.R.

L’influenza degli elettroni di non legame sulla geometria molecolare: approfondimento sulla teoria V.S.E.P.R.

La teoria V.S.E.P.R. (Valence Shell Electron Pair Repulsion) riveste un ruolo fondamentale nella comprensione della geometria molecolare, in quanto considera la disposizione degli atomi in base alla ripulsione delle coppie elettroniche presenti sul livello esterno dell’atomo centrale.

Secondo questa teoria, le coppie elettroniche cercano una disposizione che massimizzi la distanza di loro, sia che siano coinvolte nei legami con altri atomi sia che siano libere, determinando così la geometria complessiva della molecola. I legami doppi e tripli sono trattati come legami singoli, mentre le coppie di elettroni non condivise esercitano una maggiore repulsione sulle altre coppie.

Il ruolo dei doppietti elettronici solitari

I doppietti elettronici solitari occupano spazio rispetto coppie di legame, provocando delle distorsioni nella geometria molecolare e influenzando gli angoli di legame. Ad esempio, nella molecola di metano (CH4), la forma tetraedrica prevede angoli di legame di 109.5°, mentre nella molecola di (NH3), la presenza di un doppietto elettronico solitario determina un angolo di legame di 107.3°, inferiore a quello atteso per un tetraedro equilatero.

Nel caso dell’acqua (H2O), la presenza di due coppie di elettroni non condivise accentua ulteriormente la distorsione dell’angolo di legame, portandolo a 104.5°.

Previzione della geometria molecolare e degli angoli di legame

Per prevedere la geometria molecolare e gli angoli di legame, è possibile seguire una serie di passaggi, come determinare la struttura di Lewis e calcolare il numero di coppie di elettroni, condivise e non condivise. Attraverso tali valutazioni, è possibile uno schema per prevedere la geometria molecolare e gli angoli di legame.

– Numero di coppie di elettroni
– Coppie di elettroni di legame
– Coppie di elettroni di non legame
– Geometria molecolare
– Esempio
– Angolo di legame

Queste considerazioni consentono di apprezzare l’impatto degli elettroni di non legame sulla geometria molecolare e sugli angoli di legame all’interno delle molecole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento