back to top

Distorsione dell’angolo di legame: geometria molecolare, teoria V.S.E.P.R.

L’influenza degli elettroni di non legame sulla geometria molecolare: approfondimento sulla teoria V.S.E.P.R.

La teoria V.S.E.P.R. (Valence Shell Electron Pair Repulsion) riveste un ruolo fondamentale nella comprensione della geometria molecolare, in quanto considera la disposizione degli atomi in base alla ripulsione delle coppie elettroniche presenti sul livello esterno dell’atomo centrale.

Secondo questa teoria, le coppie elettroniche cercano una disposizione che massimizzi la distanza tra di loro, sia che siano coinvolte nei legami con altri atomi sia che siano libere, determinando così la geometria complessiva della molecola. I legami doppi e tripli sono trattati come legami singoli, mentre le coppie di elettroni non condivise esercitano una maggiore repulsione sulle altre coppie.

Il ruolo dei doppietti elettronici solitari

I doppietti elettronici solitari occupano più spazio rispetto alle coppie di legame, provocando delle distorsioni nella geometria molecolare e influenzando gli angoli di legame. Ad esempio, nella molecola di metano (CH4), la forma tetraedrica prevede angoli di legame di 109.5°, mentre nella molecola di ammoniaca (NH3), la presenza di un doppietto elettronico solitario determina un angolo di legame di 107.3°, inferiore a quello atteso per un tetraedro equilatero.

Nel caso dell’acqua (H2O), la presenza di due coppie di elettroni non condivise accentua ulteriormente la distorsione dell’angolo di legame, portandolo a 104.5°.

Previzione della geometria molecolare e degli angoli di legame

Per prevedere la geometria molecolare e gli angoli di legame, è possibile seguire una serie di passaggi, come determinare la struttura di Lewis e calcolare il numero di coppie di elettroni, condivise e non condivise. Attraverso tali valutazioni, è possibile utilizzare uno schema per prevedere la geometria molecolare e gli angoli di legame.

– Numero di coppie di elettroni
– Coppie di elettroni di legame
– Coppie di elettroni di non legame
– Geometria molecolare
– Esempio
– Angolo di legame

Queste considerazioni consentono di apprezzare l’impatto degli elettroni di non legame sulla geometria molecolare e sugli angoli di legame all’interno delle molecole.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento