back to top

Effetto della variazione della pressione sull’equilibrio

L’effetto della variazione della pressione sull’equilibrio chimico

L’effetto della variazione della pressione sull’equilibrio chimico è un aspetto influente quando il numero di moli nella reazione subisce variazioni. Nel 1884, il chimico francese Henry Louis Le Chatelier formulò uno dei principi più importanti relativi all’equilibrio chimico. Tale principio, noto come il , consente di prevedere lo spostamento di una reazione all’equilibrio in base alle variazioni delle condizioni come pressione, volume, temperatura, aggiunta o rimozione di reagenti o prodotti.

Variazione della pressione: influenze sull’equilibrio chimico

Esistono tre modi principali per variare la pressione di una miscela in equilibrio, mantenendo costante la temperatura:
1) Aggiungere o rimuovere un reagente o un prodotto gassoso dalla miscela in equilibrio.
2) Aggiungere un gas inerte alla miscela di reazione a volume costante.
3) Variare direttamente il volume del contenitore.

Le possono essere suddivise in tre gruppi in base alla variazione del numero di moli dei reagenti e dei prodotti. Per ciascun gruppo, l’equilibrio si comporta in modo differente in risposta alle variazioni di pressione.

Esempio pratico sulla variazione di volume e pressione parziale

Prendiamo in considerazione l’equilibrio N2O4 (g) ⇌ 2 NO2 (g) con la costante Kp = 11 a 25°C. Dopo una variazione di volume del contenitore da 4.0 L a 1.0 L, è possibile calcolare le nuove pressioni parziali dei due gas.

Applicando la legge di Boyle, possiamo calcolare le nuove pressioni parziali dei gas: P N2O4 = 0.108 atm e P NO2 = 2.18 atm.

Successivamente, è necessario determinare il e utilizzare il I.C.E. chart per comprendere in quale direzione l’equilibrio si sposterà.

Infine, risolvendo rispetto a x sarà possibile determinare le nuove pressioni dopo la variazione del volume del contenitore.

Riscopriamo insieme l’affascinante mondo dell’equilibrio chimico e le sue dinamiche legate alla variazione della pressione!

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento