back to top

Effetto della variazione della temperatura sull’equilibrio

Variazione della Temperatura sull’Equilibrio Chimico: Principi e Effetti

La variazione della temperatura ha un impatto significativo sull’equilibrio chimico, influenzando la costante di equilibrio stessa. Nel 1884, il chimico francese Henry Louis Le Chatelier enunciò uno dei principi fondamentali relativi all’equilibrio chimico, che permette di prevedere lo spostamento di una reazione all’equilibrio in risposta a variazioni delle condizioni come pressione, volume, temperatura, e aggiunta o rimozione di reagenti o .

Il calore coinvolto in una reazione chimica è misurato dall’entalpia di reazione ΔH. Se ΔH > 0, la reazione è classificata come endotermica, poiché richiede assorbimento di calore; al contrario, se ΔH

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Poliidruri: Scoperte Avanzate nelle Proprietà e nella Preparazione

I poliidruri, composti esotici contenenti idrogeno che mostrano proprietà di superconduttività a temperature relativamente elevate, talvolta persino vicino alla temperatura ambiente, costituiscono uno degli...

Caffè truffaldino : ecco come riconoscere quello buono

Il commercio del caffè adulterato sta assumendo una dimensione allarmante, mettendo a rischio la qualità e la trasparenza di un mercato globale che muove...

Polimero contenente gruppi etere e chetone

PEEK, o polietere etere chetone, è un polimero termoplastico semicristallino lineare che appartiene alla categoria dei poliarileterchetoni. Questo materiale si distingue per la sua...
è in caricamento