Einsteinio: proprietà, composti, usi

L’ einsteinio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 99 e simbolo Es.
Appartiene al blocco f e al 7° Periodo e ha configurazione elettronica [Rn] 5f11, 7s2

Un  team di studiosi guidato dallo scienziato statunitense Albert Ghiorso, che ha contribuito alla scoperta di 12 elementi chimici, scoprì l’einsteinio nei detriti radioattivi prodotti dalla detonazione della prima bomba all’idrogeno. Il test di un’arma termonucleare ebbe luogo il 31 ottobre 1952 presso l’atollo di Enewetak nell’Oceano Pacifico e i detriti raccolti da droni.

L’ isotopo scoperto, 253Es, ha un’emivita di circa 20 giorni. È stato prodotto combinando 15 neutroni con l’isotopo dell’uranio 238, seguito da sette decadimenti beta. Nel 1961 si ottennero circa 0,01 µg  di 253Es utilizzato per produrre mendelevio mediante bombardamento di neutroni.

Einstein

All’elemento prende il nome di einsteinio in onore del più famoso fisico di tutti i tempi, Albert Einstein, insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1921, per “i contributi alla fisica teorica, in particolare per la scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico”. Egli rivoluzionò il mondo della fisica classica.

Con le sue teorie aprì la strada alla fisica moderna proponendo una teoria relativistica della gravitazione, denominata relatività generale, che descriveva le proprietà dello spaziotempo a quattro dimensioni: secondo tale teoria la gravità non è altro che la manifestazione della curvatura dello spaziotempo.

 

Proprietà

È  un metallo di origine artificiale, argentato, tenero che si trova, nella tavola periodica,  a destra del californio, a sinistra del fermio e al di sotto dell’olmio. Con quest’ultimo elemento condivide molte somiglianze nelle proprietà fisiche e chimiche.

einsteinio e tavola periodica
L’einsteinio è così radioattivo che brilla di una luce blu visibile e il calore derivante da questa radioattività distrugge il reticolo cristallino dell’elemento.

L’einsteinio ha proprietà chimiche tipiche di un attinide e presenta stati di ossidazione +2 e +3 mentre lo stato +4 è stato postulato da studi sul trasporto del vapore. Lo stato di ossidazione +3 è più stabile nei solidi e in soluzione acquosa dove appare di colore rosa pallido. Lo stato +2 non è osservato in altri attinidi, come protoattinio, uranio, nettunio, plutonio, curio e berkelio.

Contrariamente agli attinidi più leggeri californio, berkelio, curio e americio, che cristallizzano in una doppia struttura esagonale in condizioni ambientali, si ritiene che l’einsteinio abbia una simmetria cubica a facce centrate

Isotopi

Come tutti gli elementi artificiali, non ha isotopi stabili e presenta 18 isotopi da 240Es a 257Es e tre isomeri nucleari che differiscono per energia e modalità di decadimento radioattivo e presentano diversi stati di eccitazione nel nucleo atomico.

Gli isomeri nucleari sono 250mEs, 254mEs e 256mEs. L’isotopo con tempo di dimezzamento più lungo è 252Es che ha un tempo di dimezzamento di 471.7 giorni

Composti

I composti più noti sono gli ossidi e gli alogenuri da cui si può ottenere il metallo:
EsF3 + 3 Li → Es + 3 LiF
Es2O3 + 2 La → 2 Es + La2O3

L’ossido Es2O3 si presenta cubico, monoclino o esagonale a seconda dalla tecnica di preparazione.

Sono noti tutti gli alogenuri. Il fluoruro può essere preparato dalla reazione tra l’ossido e il trifluoruro di cloro:
Es2O3 + 2 ClF3 → 2 EsF3 + Cl2O3

Di particolare interesse sono i composti di coordinazione ottenuti da 254Es trattato con un legante costituito da idrossipiridinone

Usi

Oltre che per scopi scientifici è utilizzato quale precursore di altri elementi tramite reazioni nucleari

È stato utilizzato come marcatore di calibrazione nello spettrometro per l’analisi della sonda lunare Surveyor 5

Sullo stesso argomento

Solfato di rame (II): formazione di complessi, usi

Il solfato di rame (II) CuSO4 è un sale che può presentarsi anidro o coordinare acqua di cristallizzazione dando sali idrati tra cui il più...

L’importanza della forza degli acidi e delle basi coniugate nella chimica

La forza degli acidi e delle basi coniugate dipendono rispettivamente dalla base e dall'acido da cui derivano. Secondo la teoria di Brønsted-Lowry gli acidi sono...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...