back to top

Elementi del gruppo IVA: numero di ossidazione

Numero di ossidazione degli elementi del gruppo IVA: panoramica completa

elementi del gruppo IVA, noti anche come gruppo 14, sono caratterizzati da un numero di ossidazione +4. Tuttavia, i composti dello e del mostrano spesso il numero di ossidazione +2, introducendo un’interessante dinamica nella chimica di questi elementi.

I membri del gruppo 14 includono il Carbonio, il Silicio, il Germanio, lo Stagno e il Piombo. Scendendo dall’alto verso il basso lungo il gruppo, questi elementi mostrano una maggiore tendenza rispetto ai primi a formare composti in cui presentano il numero di ossidazione +2.

In particolare, i composti dello stagno e del piombo mostrano spesso il numero di ossidazione +2, come nel cloruro di stagno (II) SnCl2, nell’ossido di piombo (II) PbO e in numerosi altri composti. Tuttavia, è importante sottolineare il numero di ossidazione prevalente nei composti dello stagno è +4, mentre nel piombo, ultimo elemento del gruppo, è +2.

Il numero di ossidazione caratteristico degli elementi del gruppo IVA è +4. Ad esempio, si osserva in CCl4, SiCl4 e SnO2. Tuttavia, è importante notare che il carbonio, nei composti organici, può presentare numeri di ossidazione sia positivi che negativi, come nel metano CH4, in cui ha numero di ossidazione -4.

A differenza degli altri membri del gruppo, il carbonio mostra un numero di ossidazione +2 nel monossido di carbonio (CO), che è un energico riducente in quanto viene facilmente ossidato a biossido di carbonio CO2, in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4, termodinamicamente più stabile. Ad esempio, il monossido di carbonio riduce molti ossidi metallici in molte reazioni a livello industriale.

Lo stagno forma composti in cui è presente come stagno (II) e come stagno (IV); quest’ultimo numero di ossidazione è il più stabile tra i due. Ciò implica che i composti contenenti stagno (II) possono essere ossidati spontaneamente a composti contenenti stagno (IV). Ad esempio, una soluzione contenente ioni Sn2+ riduce una soluzione contenente iodio a ioduro, ossidandosi a Sn4+. In modo simile, lo stagno (II) riduce il ferro (III) a ferro (II). Inoltre, lo ione Sn2+ viene ossidato dal permanganato di potassio in ambiente acido a Sn4+, e tale reazione può essere utilizzata nelle titolazioni permanganometriche per la determinazione della concentrazione di Sn2+.

Per il piombo, il numero di ossidazione più stabile è +2, e quindi si ha una forte tendenza da parte dei composti in cui il piombo ha numero di ossidazione +4 a dare composti in cui il piombo ha numero di ossidazione +2.

In sintesi, gli elementi del gruppo IVA presentano un’interessante variabilità nella loro chimica ossidativa, con complessi equilibri che influenzano la formazione di numerose specie chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento