back to top

Elettrolisi acquosa: elettrometallurgia

Elettrolisi Acquosa: Processo di Estrazione dei Metalli

I processi per ottenere e raffinare i metalli possono avvenire attraverso l’elettrolisi acquosa o ignea.

Estrazione tramite Elettrolisi Acquosa

L’estrazione di un metallo tramite elettrolisi acquosa avviene in due fasi connesse, ma distinte. La prima fase comprende la lisciviazione seguita dalla purificazione della soluzione elettrolitica. La seconda fase è l’elettrolisi. La soluzione inviata alle celle con una certa concentrazione di ioni metallici esce con una concentrazione ridotta. Solo una parte del metallo ionico è depositata catodicamente per evitare processi secondari. Le celle di elettrolisi sono costituite da cassoni rettangolari in legno o con rivestimenti anticorrosivi. Gli elettrodi, di dimensioni variabili, sono disposti verticalmente con catodi e anodi alternati.

Materiale Anodico e Purezza del Metallo

Per l’elettrolisi, il materiale anodico deve possedere all’attacco, bassa sovratensione per la scarica dell’ossigeno e un prezzo accessibile. Il , di solito unito ad o , è comunemente impiegato come materiale anodico. Gli anodi di titano rivestiti da film elettrocatalizzatori trovano applicazione nella estrazione elettrolitica dei metalli. La purezza del metallo estratto è determinata dalla presenza di altri ioni di metalli e dalle fasi di purificazione. I rendimenti di corrente sono inferiori al 100% a causa dei processi parassiti come la scarica concorrenziale di idrogeno e la ridissoluzione del deposito.

In conclusione, il processo di elettrolisi acquosa è fondamentale per l’ottenimento e la raffinazione dei metalli, garantendo un’alta qualità e purezza del prodotto estratto dalle soluzioni elettrolitiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento