back to top

Elettronegatività: definizione e scale di misura

L’importanza dell’elettronegatività e le sue scale di misura

L’elettronegatività

è un concetto fondamentale in che rivela la capacità di un atomo di attrarre verso di sé la nuvola elettronica durante la formazione di un legame chimico. Questa proprietà è essenziale per comprendere la distribuzione disuguale della densità elettronica nei legami atomici, e varia a seconda della natura degli atomi coinvolti.

Scale di misura


Esistono diverse scale per misurare l’elettronegatività, tra cui le più comuni sono quelle di

,

e

Allred-Rochow

. La scala di Pauling, sviluppata da Linus Pauling, si basa su una relazione che interpola l’elettronegatività di un elemento A rispetto a un elemento B tramite una costante numerica e le energie di dissociazione delle specie molecolari coinvolte.

Scala di Mulliken


La scala di Mulliken valuta l’elettronegatività di un elemento in base alla media tra la sua e la sua , fornendo un’alternativa alla scala di Pauling.

Allred-Rochow


Il metodo di Allred-Rochow, simile a quello di Mulliken, si concentra esclusivamente sulle caratteristiche intrinseche dell’atomo per determinare l’elettronegatività, evitando l’utilizzo di differenze tra elementi.

Andamento


I valori dell’elettronegatività crescono da sinistra a destra all’interno di un periodo e diminuiscono dall’alto verso il basso nella tavola periodica. Di conseguenza, i valori più elevati si riscontrano negli elementi in alto a destra, mentre quelli più bassi sono presenti in basso a sinistra.

Implicazioni


La disuguale condivisione di elettroni generata dall’elettronegatività porta alla formazione di legami polari, dove uno degli elementi acquisisce una parziale carica negativa e l’altro una parziale carica positiva. Questo fenomeno è cruciale per determinare le proprietà chimiche e fisiche delle molecole.

Conclusioni


In conclusione, comprendere l’elettronegatività e le sue implicazioni nei legami chimici è fondamentale per approfondire la natura delle interazioni atomiche e le caratteristiche delle sostanze chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento